Aventics annuncia l’acquisizione di Vector Horizon Technology

Aventics, produttore di componenti e sistemi pneumatici, ha annunciato l’acquisizione di Vector Horizon Technology LLC (VHtek), azienda americana leader nella meccatronica avanzata applicata al settore dei veicoli industriali e dei grandi motori. Un importante passo che espande il mercato di Aventics oltre la pneumatica, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel business globale dei veicoli commerciali con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e di un mercato in costante evoluzione. Vector Horizon Technology (VHtek) è un’azienda statunitense con sede a Bowling Green, Kentucky, che si occupa dell’attività di gestione, progettazione, ricerca, sviluppo, prototipazione di prodotti e applicazioni nell’azionamento elettromeccanico ed elettro-idraulico principalmente per l’uso su medio-grandi motori. L’azienda si distingue per il brillante impegno in R&D che le ha permesso negli anni di sviluppare diversi dispositivi all’avanguardia e sistemi a energia pulita per il controllo delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza dei motori.

Presenza aumentata nel settore dei veicoli commerciali

“Con questa acquisizione – ha dichiarato Paul Cleaver, CEO di Aventics – aumentiamo la nostra presenza nel settore dei veicoli commerciali e ampliamo il nostro portafoglio prodotti. I servizi offerti da VHtek si abbinano perfettamente con i nostri componenti e sistemi pneumatici e, con l’aumento della domanda mondiale di prodotti ad alta efficienza energetica, saremo in grado di affrontare le sfide tecnologiche poste dal mercato, fornendo soluzioni competitive per le esigenze future”. Una partnership importante che segna un netto percorso di crescita e che rafforza la presenza di Aventics nel settore dei veicoli commerciali ma non solo. La tecnologia e la specializzazione di VHtek nella Ricerca & Sviluppo consentiranno ad Aventics di sviluppare nuovi prodotti e soluzioni all’avanguardia anche negli altri mercati in cui l’azienda opera, tra i quali l’automazione industriale, Life Sciences, Food&Beverage e settore ferroviario.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo