Aventics annuncia l’acquisizione di Vector Horizon Technology

Aventics, produttore di componenti e sistemi pneumatici, ha annunciato l’acquisizione di Vector Horizon Technology LLC (VHtek), azienda americana leader nella meccatronica avanzata applicata al settore dei veicoli industriali e dei grandi motori. Un importante passo che espande il mercato di Aventics oltre la pneumatica, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel business globale dei veicoli commerciali con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e di un mercato in costante evoluzione. Vector Horizon Technology (VHtek) è un’azienda statunitense con sede a Bowling Green, Kentucky, che si occupa dell’attività di gestione, progettazione, ricerca, sviluppo, prototipazione di prodotti e applicazioni nell’azionamento elettromeccanico ed elettro-idraulico principalmente per l’uso su medio-grandi motori. L’azienda si distingue per il brillante impegno in R&D che le ha permesso negli anni di sviluppare diversi dispositivi all’avanguardia e sistemi a energia pulita per il controllo delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza dei motori.

Presenza aumentata nel settore dei veicoli commerciali

“Con questa acquisizione – ha dichiarato Paul Cleaver, CEO di Aventics – aumentiamo la nostra presenza nel settore dei veicoli commerciali e ampliamo il nostro portafoglio prodotti. I servizi offerti da VHtek si abbinano perfettamente con i nostri componenti e sistemi pneumatici e, con l’aumento della domanda mondiale di prodotti ad alta efficienza energetica, saremo in grado di affrontare le sfide tecnologiche poste dal mercato, fornendo soluzioni competitive per le esigenze future”. Una partnership importante che segna un netto percorso di crescita e che rafforza la presenza di Aventics nel settore dei veicoli commerciali ma non solo. La tecnologia e la specializzazione di VHtek nella Ricerca & Sviluppo consentiranno ad Aventics di sviluppare nuovi prodotti e soluzioni all’avanguardia anche negli altri mercati in cui l’azienda opera, tra i quali l’automazione industriale, Life Sciences, Food&Beverage e settore ferroviario.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi