Nice, multinazionale italiana con sede a Oderzo (Treviso) specializzata nei settori dell’Home Automation, Home Security e Smart Home, prende parte all’innovativo progetto di automazione del nuovo headquarter Pinarello. La storia di Cicli Pinarello inizia proprio a Treviso nel 1953, per opera di Giovanni Pinarello che, al termine di una fortunata carriera ciclistica, sceglie di investire nell’apertura di un laboratorio per la realizzazione di biciclette. Fin da subito il marchio ottiene riconoscimenti e popolarità, raggiungendo l’apice nel primo decennio del nuovo millennio, durante il quale l’azienda lancia modelli di successo altamente tecnologici e rivoluzionari. Rivoluzionaria è anche l’importante opera di rinnovamento dell’headquarter Pinarello di Treviso, che vede la partecipazione del gruppo Nice con i propri brand, Nice ed elero, rispettivamente per l’automazione della struttura con l’installazione di sistemi di automazione per porte a libro e per schermature solari. Un progetto condotto in collaborazione con il partner LikeBlinds, su disegno coordinato dallo studio di architettura Giuseppe Pavan con la preziosa collaborazione di Monica Sicuro. Tra i prodotti Nice scelti per il controllo dell’automazione i trasmettitori Era Flor dal nuovo e raffinato design, caratterizzati in primis dalla sicurezza grazie alla trasmissione del segnale a codice variabile, detta rolling code, che rende impossibile clonare il trasmettitore. Ideale per la gestione di sistemi condominiali o multi-utenza, grazie ai codici unici e personali, Era Flor si caratterizza inoltre per consumi ridotti che garantiscono una maggiore autonomia di funzionamento. Ad accomunare il gruppo Nice e Pinarello non sono solo quindi le origini trevigiane e il dinamismo, ma anche e soprattutto la costante attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e al design. Un comune denominatore che colloca entrambe le realtà, oggi, tra i leader internazionali nei propri settori di competenza.
Home » Automazione: Nice corre con Pinarello
Automazione: Nice corre con Pinarello
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col