Automazione: le cinque principali tendenze nel 2023

Fernando Colás - Omron - Automazione
Fernando Colás, CEO di OMRON Industrial Automation Europe, spiega i più importanti trend dell'automazione per l'anno in corso.

Fernando Colás, CEO di OMRON Industrial Automation Europe, spiega i più importanti trend dell’automazione per l’anno in corso.

L’anno è da poco iniziato e, con esso, si delineano le nuove tendenze che prenderanno piede nei vari settori. L’automazione non fa eccezione e OMRON Europe ha individuato cinque macro trend che influenzeranno quest’ambito nel 2023 e oltre. Le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento richiederà maggiori resilienza e flessibilità nei modelli di business.

Allo stesso tempo, le aziende dovranno adottare le tecnologie emergenti (rilevamento, robotica, 5G e intelligenza artificiale) per risolvere i problemi legati alle sfide sociali.

#1: rapporto qualità-prezzo

Senza alcun dubbio, l’inflazione causerà un aumento del costo delle apparecchiature e dei componenti nel 2023. Pertanto, gli automation provider dovranno concentrarsi sulla fornitura di soluzioni in grado di neutralizzare questi aumenti di costi, generando valore per gli utenti.

Per fare un esempio, OMRON offre sempre soluzioni complete e connesse, non solo prodotti. Questo è il risultato dell’approccio i-Automation! di OMRON, ovvero il modo in cui generiamo valore attraverso le nostre soluzioni. Tutta la nostra innovazione è sostenuta dai tre pilastri ‘i’: integrazione (evoluzione del controllo), intelligenza (sviluppo dell’intelligenza per mezzo dell’ICT) e interazione (collaborazione uomo-macchina)”, ha commentato Fernando Colás, CEO della Industrial Automation Business Unit (IAB) di OMRON Europe.

#2: investimenti OpEx e CapEx

Al contempo, molte aziende stanno arrestando la spesa in conto capitale a causa del clima economico: l’inflazione è sempre accompagnata da un aumento dei tassi d’interesse, il che significa che i progetti impiegheranno più tempo per generare un ritorno sugli investimenti. Tuttavia, la consapevolezza aziendale del fatto che occorre investire nell’automazione per promuovere prestazioni ottimali, crescita ed efficienza, rimane, contribuendo al passaggio verso modelli di investimento CapEx.

OMRON prevede che nel 2023 questa tendenza aumenterà e le opzioni di leasing che alleggeriranno l’onere degli investimenti di capitale guadagneranno popolarità per i progetti di automazione. Per aiutare le aziende che stanno prendendo in considerazione l’investimento in robot collaborativi o mobili a ottenere una panoramica rapida e semplice del ritorno sugli investimenti in base ai dati effettivi, OMRON ha ad esempio lanciato un calcolatore del ROI con opzioni OpEx e CapEx, oltre a soluzioni di finanziamento come le opzioni di leasing.

# 3: automazione armonizzata

L’automazione industriale è da sempre considerata un sostituto della manodopera. Con i robot collaborativi e l’automazione, OMRON è andata oltre, facendo sì che operatori e macchine lavorino l’uno accanto all’altro.

Riteniamo che questa evoluzione sfocerà nell’automazione armonizzata, un approccio che aiuterà le aziende a massimizzare le capacità umane attraverso tecnologie di automazione orientate alle persone. Accelerare le operazioni data-driven attraverso la digitalizzazione sarà fondamentale per questa trasformazione aziendale e per l’empowerment delle risorse umane”, ha dichiarato Colás.

Il controllo ad alta velocità assistito dall’intelligenza artificiale, ad esempio, aiuterà i lavoratori meno esperti a prendere decisioni migliori. Costruire relazioni più armoniose e più solide tra persone, macchine e ambiente diventerà l’obiettivo principale nell’automazione. Le soluzioni di automazione armonizzate che migliorano la produttività riducendo al contempo l’impronta di carbonio saranno la via da seguire.

#4: adattarsi alla produzione autonoma

OMRON prevede che i prossimi anni vedranno la transizione da una società di “ottimizzazione”, in cui il consumo è il principale fattore trainante e la quantità è più apprezzata della qualità, a una società “autonoma”, che darà priorità alla qualità, alla sostenibilità, allo sviluppo e al benessere dell’individuo.

Questa tendenza si verificherà nel settore manifatturiero proprio nella transizione alla produzione “autonoma”. Dieci anni fa, la Cina era la fabbrica del mondo, il consumo di massa era il motore principale della produzione e l’uso delle materie prime e l’ambiente erano poco presi in considerazione.

Oggi questa mentalità sta lasciando il posto a un approccio “autonomo” che dà priorità alla sostenibilità, allo sviluppo e al benessere dell’individuo, alla qualità rispetto alla quantità. Le soluzioni di automazione si evolveranno per riflettere questa tendenza, aiutando i produttori a raggiungere la carbon neutrality, la digitalizzazione e una migliore qualità di vita per il personale.

#5: isolamento dall’instabilità della catena di fornitura

Nel 2022, il settore dell’automazione è stato investito da diversi problemi di fornitura, in particolare l’interruzione dei chip, e si è impegnato a fondo per evitare future interruzioni della supply chain.

OMRON, ad esempio, ha riprogettato oltre 1.000 prodotti per renderli universalmente compatibili in termini di componenti, facilitando la sostituzione dei componenti in caso di carenza; ha introdotto una maggiore flessibilità nei processi di produzione e adattato la capacità dell’azienda ai cicli di scarsità dei componen.

Inoltre, ha duplicato le linee di produzione in tutto il mondo in modo che, in caso di carenza in una regione, sia possibile avviare la produzione in un’altra. Il risultato netto di queste iniziative dovrebbe comportare una maggiore protezione degli utenti dell’automazione dalle incertezze delle forniture nel corso del 2023.

“Come azienda, abbiamo sempre ritenuto che le sfide sociali promuovano lo sviluppo tecnologico e viceversa. Questo approccio non è mai stato più applicabile di oggi, che ci troviamo di fronte a una miriade di sfide, dal cambiamento climatico all’invecchiamento della popolazione, fino all’aumento del costo della vita. Nel 2023, OMRON utilizzerà la tecnologia per aiutare diversi settori a ridurre la carenza di manodopera, aumentare la produttività e ottenere la carbon neutrality. In definitiva, il nostro obiettivo è creare un ambiente di produzione efficiente in cui si raggiungano sia l’armonia con l’ambiente sia la soddisfazione dei lavoratori”, ha concluso Colás.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e