Automazione di fabbrica: IO-Link Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher

Hilscher
La svolta senza fili della comunicazione ultimo metro: IO-Link via Wireless con la piattaforma tecnologica netFIELD messa a punto da Hilscher.

La svolta senza fili della comunicazione ultimo metro: IO-Link via Wireless con la piattaforma tecnologica netFIELD messa a punto da Hilscher.

La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge.

Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link Wireless è un protocollo di comunicazione wireless universale deterministico, a bassa latenza, altamente affidabile e scalabile, progettato specificamente per l’automazione di fabbrica ed il collegamento con altre reti.

L’elemento centrale della piattaforma di Hilscher

Elemento centrale della nuova soluzione è il gateway netFIELD IO-Link Wireless Master, che permette di integrare fino a 16 dispositivi IO-Link in modalità wireless all’interno di reti PROFINET, EtherNet/IP ed EtherCAT.  Funzionalità importanti come il download del firmware, l’autenticazione e la configurazione delle porte IO-Link sono gestibili tramite un web server, mentre un server OPC-UA integrato permette l’identificazione e la diagnostica secondo le specifiche ufficiali.

Sua controparte, netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge è un compatto dispositivo di accoppiamento pensato per dotare qualsiasi sensore IO-Link di Classe A di connettività wireless.

Design robusto

Entrambi i dispositivi sono caratterizzati da un design robusto e classificati IP67. Possono dunque essere installati direttamente a bordo macchina, senza necessità di venire protetti in quadri elettrici.

La configurazione dei singoli collegamenti viene agevolata dalla modalità di scansione integrata nel master e dalla funzione di accoppiamento, mentre la corretta funzionalità del pairing è facilmente verificabile in loco tramite i LED di stato integrati.

La soluzione così realizzata offre una comunicazione Real Time affidabile con cicli di trasmissione fino a 5 ms e una portata wireless point-to-point fino a 10 metri. Il risultato è un notevole aumento di affidabilità, disponibilità e flessibilità del sistema sia per applicazioni legacy, sia per nuove applicazioni caratterizzate ad esempio da requisiti igienici stringenti, dove i cavi possono diventare sede di contaminazioni, o da parti mobili, in cui i cablaggi rappresentano un vincolo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di