Automazione a costi contenuti con drylin E

PM5213-1Novità nella gamma di interruttori di prossimità e motori elettrici in corrente continua igus.

Nei sistemi di azionamento, data la mancanza di alternative, si ha spesso a che fare con il fenomeno dell’over-engineering. In questo campo la tendenza va sempre più verso la ricerca di soluzioni più convenienti rispetto ai prodotti High-End sul mercato. Spesso infatti, per cambi formato, rotazioni di telecamere o distributori automatici non è necessario che i movimenti siano precisi al centesimo di millimetro. È proprio qui che fa leva lo specialista di materiali plastici igus con i suoi prodotti della serie drylin E ampliando in questa direzione la sua gamma di motori a corrente continua e interruttori di prossimità.

Da questo punto di vista l’azienda di Colonia può contare anche sul sulla gamma di guide lineari drylin di diverse serie e sul fatto che tutte le slitte complete possono essere automatizzate con costi supplementari minimi. In questo modo l’utente ha a disposizione una grande scelta di attuatori lineari esenti da lubrificazione e manutenzione: dai piccoli assi con vite di comando per sistemi medicali ai grandi assi con cinghia di trasmissione utilizzati nella costruzione di impianti. Gli interruttori di prossimità meccanici in versione low-cost sono montati con appositi supporti nelle scanalature degli assi lineari. Il leggero corpo in materiale plastico e il design compatto contribuiscono a ridurre spazio e peso. I motori a corrente continua possono essere messi azionati con una batteria o un semplice alimentatore e cambiare direzione tramite inversione della polarità.

 

Automazione low-cost invece che over-engineering

igus persegue così l’obiettivo di venire il più possibile incontro al cliente in chiave di costi e funzionalità. Al motto “la soluzione più semplice, meno costosa ma anche efficace è la migliore”, nell’ambito della gamma di prodotti drylin E vengono offerte degli attuatori lineari motorizzati che si distinguono per peso ridotto e scorrimento a secco.

 

Configuratore drylin per gli attuatori lineari motorizzati – Scegliere e ordinare online

Anche se queste novità sono da localizzare nel segmento di prezzo più basso, per igus è importante che tutto possa essere configurabile e ordinabile online. Per questo l’azienda ha deciso di ampliare anche i tool per la ricerca e la configurazione online di prodotti drylin che adesso sono estesi al completo programma degli attuatori lineari motorizzati. Con pochi clic del mouse si potrà selezionare non solo l’unità lineare richiesta ma anche il motore giusto e calcolarne la durata utile. Le soluzioni lineari potranno inoltre essere configurate e ordinate direttamente con accessori e opzione motore con cavo di alimentazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi