Automation PC 910 di B&R fino a cinque slot

Gli Automation PC 910 di B&R sono ora disponibili con 5 slot, in aggiunta ai precedenti modelli a 1 e a 2 slot. Il corpo del PC può ora essere selezionato per consentire l’installazione di una, due o fino a cinque schede PCI o PCI Express. Selezionando il giusto processore, la memoria e la soluzione di housing, il cliente ha tutta la libertà di progettare il PC perfetto per andare incontro alle necessità della propria soluzione di automazione. I clienti con elevate necessità computazionali o con task di elaborazione immagini e poche periferiche hardware possono scegliere un processore quad-core con molta memoria e una configurazione a 1 slot. Per gli altri tipi di task, una soluzione con processore single-core con più schede può essere più efficace.

Nel cuore di questo potente PC industriale si trova la più recente tecnologia Intel® Core™ i  di terza generazione. Le CPU Core™ i3, Core™ i5 e Core™ i7 con fino a quattro core, insieme al nuovo chipset QM77, offrono le massime prestazioni attualmente disponibili sul mercato dei computer industriali. L’Automation PC 910 offre un’ampia selezione di interfacce, tra le quali quattro porte USB 3.0. Le schede inseribili nell’Automation PC consentono di integrare funzioni che altrimenti richiederebbero un dispositivo separato. è possibile gestire contemporaneamente tutte le funzioni con un unico potente PC box B&R liberando spazio nel quadro elettrico e riducendo i costi totali.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte