Autodesk University 2015 punta i riflettori su ‘The Future of Making Things’

network-782707_960_720Nel corso del più importante evento annuale dedicato ai clienti, Autodesk, Inc. accende i riflettori su una serie di proposte riguardanti il ‘Futuro di come saranno realizzate le Cose’. L’azienda presenta nuove tecnologie e modalità di lavoro che aiutano i partecipanti all’Autodesk University a navigare ed evolvere in uno scenario mutevole.

“Tecnologie come l’Internet of Things, la realtà aumentata e virtuale, la robotica cambieranno il modo di lavorare di ingegneri e progettisti,” ha dichiarato Carl Bass, Autodesk President e CEO. “Luoghi e cose sono sempre più connessi, intelligenti e dinamici rispetto al passato.”

Nel corso degli incontri che coinvolgono oltre 10.000 partecipanti (e centinaia di migliaia di utenti collegati online), Carl Bass e Jeff Kowalski –  Autodesk Chief Technology Officer – spiegano come aziende innovative del calibro di Airbus e MIT Media Lab si stanno adattando al nuovo scenario e sfruttano questi cambiamenti tecnologici. Inoltre, viene illustrato come la soluzione Autodesk per la progettazione 3D basata su cloud, i software per l’ingegneria e la costruzione stiano aiutando questi team pionieristici a raggiungere i loro obiettivi.

L’evento è anche l’occasione per Autodesk per annunciare nuove tecnologie e partner che supporteranno i clienti a raggiungere risultati migliori e adattarsi al ‘futuro di fare le cose’. Autodesk presenta nuovi servizi cloud focalizzati sull’Internet of Things, document management per il settore delle costruzioni, così come nuove modalità di abbonamento. L’azienda inoltre estende una serie di nuove importanti iniziative incentrate sul proprio ecosistema di sviluppatori per servizi cloud.

Tra i momenti chiave dell’evento Autodesk University, ci sarà l’intervento di chiusura a cura di Amar Hanspal – Senior Vice President – che riguarderà le incredibili soluzioni che oggi progettisti e ingegneri stanno realizzando per affrontare problemi globali a livello mondiale come l’accesso all’acqua potabile e l’energia verde allo scopo di migliorare la salute delle persone.

La manifestazione prevede anche tre Innovation Forum incentrati sugli aspetti cruciali che guidano il ‘futuro di fare le cose’, per esempio, i cambiamenti nella produzione intellettuale, nella produzione fisica, nella domanda e nei prodotti di consumo. Altri interventi sono a cura di studi di architettura, imprese edili e di ingegneria civile, aziende manifatturiere di varie dimensioni e provenienti da tutto il mondo per condividere le proprie esperienze su come nuove modalità di lavoro si stanno evolvendo per una serie di progetti.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col