Autodesk SeeControl per il futuro dei prodotti connessi con nuovi servizi cloud per l’Internet of Things

tablet-600649_960_720Autodesk, Inc. ha annunciato Autodesk SeeControl, una nuova piattaforma completa che alimenta l’Internet of Things e consente ai clienti di catturare, analizzare e utilizzare i dati da prodotti in remoto. Acquistata da Autodesk nel settembre 2015, la nuova offerta SeeControl aiuterà i produttori ad ottenere un vantaggio competitivo, ottimizzando i prodotti esistenti e catturando l’intelligenza necessaria per offrire ai propri clienti nuovi servizi innovativi.

“Il futuro di come saranno realizzati i prodotti nelle industrie di macchinari e veicoli speciali sta cambiando rapidamente e sono aumentate le aspettative per i servizi online,” ha dichiarato Brian Roepke, senior director of Product Lifecycle Management and Internet of Things in Autodesk. “L’aggiunta di SeeControl alla linea di servizi  IoT di Autodesk supporterà le aziende ad ottenere un vantaggio competitivo, ottimizzando i prodotti esistenti e catturando l’intelligenza necessaria per offrire ai propri clienti nuovi servizi innovativi.”

L’Internet delle cose (Internet of Things o IoT) rappresenta il crescente ecosistema di cose fisiche integrate con elettronica, software e sensori che sono collegate a Internet e tra di loro. Quando queste ‘cose’ si concretizzano nei prodotti venduti ai clienti finali, i produttori possono raccogliere un flusso di dati su come vengono utilizzati, offrendo spunti preziosi che permettono di rispondere alle esigenze del mercato e dei singoli clienti. I prodotti collegati creano anche nuove prospettive per le persone che progettano e li costruiscono, aiutando le aziende a comprendere meglio il loro utilizzo e poterlo così migliorare nel tempo.

Da diversi anni i produttori stanno sviluppando, realizzando e portando sul mercato prodotti connessi grazie all’utilizzo di servizi cloud  Autodesk come Fusion 360 e PLM 360. Oggi con Autodesk SeeControl, la società ha rafforzato la propria Product Innovation Platform basata su cloud con strumenti analitici che permetteranno ai clienti  di avere un monitoraggio più intelligente e predittivo, raggiungendo così un vantaggio competitivo maggiore sulla concorrenza.

Autodesk SeeControl permette alle aziende produttrici di monitorare le prestazioni dei prodotti nel mondo reale e utilizzare questi dati per migliorare le versioni future. Possono far funzionare i prodotti ai massimi livelli,  identificare potenziali errori prima che accadono e programmare i tempi di manutenzione così che disturbino in modo minore. Inoltre i produttori possono portare ai clienti un livello di servizi avanzati basati sulle informazioni provenienti dalle prestazioni e dai livelli di consumo del prodotto nel mondo reale.

SeeControl ha caratteristiche diverse da soluzioni simili perchè:

  • Si tratta di una reale soluzione cloud  multi-tenant, che permette alle aziende di installarla e farla funzionare in pochi minuti
  • E’ un dispositivo e un protocollo di comunicazione agnostico, così le società non sono legate ad un unico standard.
  • E’ facile da usare, senza strumenti no-coding e drag-and-drop per le comunicazioni dei dispositivi, analisi dei dati, visualizzazione  e imprese.

“Dal momento dell’acquisizione, Autodesk si è mossa in maniera aggressiva per sviluppare ulteriormente SeeControl collegandola con i principali servizi Autodesk, quali la visualizzazione 3D”, ha dichiarato Roepke. “Portare i dati provenienti da SeeControl in tempo reale nei nostri strumenti di ingegneria permetterà di informare meglio la prossima generazione di progettisti e fornirà ai clienti SeeControl modalità che prima non erano possibili.”

“Siamo  soddisfatti di aver adottato Autodesk SeeControl per le diverse opportunità che ci offre per crescere nel nostro business e per i servizi che siamo in grado di dare ai nostri clienti,” ha dichiarato David Keeley, Engineering Manager in TSM Control Systems. “In pochi giorni ci siamo connessi a SeeControl e abbiamo iniziato ad estrarre valore dai dati raccolti in tempo reale da uno dei nostri prodotti. Non vediamo l’ora di vedere come SeeControl ci aiuterà in quello che realizzeremo in futuro”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo