Autodesk presenta la nuova generazione di CAM integrato per Inventor

A soli due mesi  dalla versione beta pubblica e dopo aver raccolto ampio consenso da parte degli utenti, è arrivata la nuova generazione di CAM integrato per Inventor grazie alla disponibilità commerciale di Autodesk Inventor HSM Express.

Lo scorso ottobre Autodesk ha annunciato di essere entrata nel mercato delle soluzioni CAM con l’acquisizione di HSMWorks, azienda sviluppatrice di soluzioni CAM integrate per il software SolidWorks. Da allora Autodesk ha dichiarato l’intenzione di integrare la tecnologia CAM HSMWorks all’interno di tutto il proprio portfolio di strumenti per la progettazione sia desktop che cloud.

Il rilascio di Inventor HSM Express rafforza l’impegno di Autodesk nel mercato CAM e nel rilascio di soluzioni in grado di soddisfare una ampia fascia di utenti – dai progettisti agli ingegneri sino al veterano  CNC  – indipendentemente dallo strumento CAD scelto.

“Siamo entusiasti di poter offrire agli utenti di Inventor lo stesso livello di integrazione, prestazioni e qualità di cui attualmente beneficiano i nostri utenti delle soluzioni CAM HSMWorks e HSMXpress,” ha dichiarato Carl White, Director of Manufacturing Engineering di Autodesk.

Autodesk Inventor HSM Express è una soluzione CAM gratuita* integrata all’interno dell’ambiente di progettazione del softwareAutodesk Inventor.  Inventor HSM Express integra potenti strumenti  di programmazione CNC all’interno della attuale interfaccia utente di Inventor, permettendo agli utenti di produrre codici per i centri di lavorazione CNC all’interno dei loro workflow  Inventor esistenti.

La trial della beta pubblica di Autodesk Inventor HSM Express ha interessato oltre 850 partecipanti in 56 paesi:

  • ·         Sono stati postati oltre 800 blog nel  forum con domande e condivisioni di pareri entusiasti così come suggerimenti e consigli
  • ·         Gli studenti hanno costituito un quinto dei partecipanti alla beta
  • ·         Il 56% di tutti i partecipanti alla beta si sono registrati come progettisti e/o ingegneri.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono