Autodesk presenta la nuova generazione di CAM integrato per Inventor

A soli due mesi  dalla versione beta pubblica e dopo aver raccolto ampio consenso da parte degli utenti, è arrivata la nuova generazione di CAM integrato per Inventor grazie alla disponibilità commerciale di Autodesk Inventor HSM Express.

Lo scorso ottobre Autodesk ha annunciato di essere entrata nel mercato delle soluzioni CAM con l’acquisizione di HSMWorks, azienda sviluppatrice di soluzioni CAM integrate per il software SolidWorks. Da allora Autodesk ha dichiarato l’intenzione di integrare la tecnologia CAM HSMWorks all’interno di tutto il proprio portfolio di strumenti per la progettazione sia desktop che cloud.

Il rilascio di Inventor HSM Express rafforza l’impegno di Autodesk nel mercato CAM e nel rilascio di soluzioni in grado di soddisfare una ampia fascia di utenti – dai progettisti agli ingegneri sino al veterano  CNC  – indipendentemente dallo strumento CAD scelto.

“Siamo entusiasti di poter offrire agli utenti di Inventor lo stesso livello di integrazione, prestazioni e qualità di cui attualmente beneficiano i nostri utenti delle soluzioni CAM HSMWorks e HSMXpress,” ha dichiarato Carl White, Director of Manufacturing Engineering di Autodesk.

Autodesk Inventor HSM Express è una soluzione CAM gratuita* integrata all’interno dell’ambiente di progettazione del softwareAutodesk Inventor.  Inventor HSM Express integra potenti strumenti  di programmazione CNC all’interno della attuale interfaccia utente di Inventor, permettendo agli utenti di produrre codici per i centri di lavorazione CNC all’interno dei loro workflow  Inventor esistenti.

La trial della beta pubblica di Autodesk Inventor HSM Express ha interessato oltre 850 partecipanti in 56 paesi:

  • ·         Sono stati postati oltre 800 blog nel  forum con domande e condivisioni di pareri entusiasti così come suggerimenti e consigli
  • ·         Gli studenti hanno costituito un quinto dei partecipanti alla beta
  • ·         Il 56% di tutti i partecipanti alla beta si sono registrati come progettisti e/o ingegneri.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi