Autodesk e Local Motors collaborano per la prima piattaforma Spark per la stampa 3D

All’inizio di quest’anno, Autodesk ha annunciato di avere in progetto il lancio di Spark, una nuova piattaforma aperta per la stampa 3D, finalizzata a semplificare e rendere più affidabile la stampa di modelli 3D e facilitare il controllo delle modalità in cui tali modelli vengono stampati. Oggi, Autodesk collabora con Local Motors, leader nell’innovazione hardware open-source, per utilizzare la piattaforma Spark, in linea con l’obiettivo di Local Motors di sviluppare Strati, la prima auto al mondo stampata in 3D.

“La piattaforma Spark ha tutte le potenzialità per accelerare l’innovazione nel mercato manifatturiero,” ha dichiarato Alex Fiechter, head of community management di Local Motors. “Dall’acquisizione delle nostre idee in modo più accurato fino al Design for Additive Manufacturing (DFAM) e alla semplificazione della creazione dei codici della macchina, Spark ci permetterà di trasformare i modelli digitali in vere e proprie parti fisiche di produzione, molto più velocemente di quanto fosse possibile fino ad oggi.”

Il progetto Strati è stato sviluppato dal team di Local Motors nel Manufacturing Demonstration Facility (MDF) di DOE presso l’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), uno dei principali centri per l’innovazione relativo alla produzione additiva.  La progettazione dell’auto Strati è stata presentata dalla comunità di co-creazione globale di Local Motors e, nel corso del progetto, Local Motors utilizzerà Spark, diventando in questo modo la prima applicazione industriale su vasta scala di questa piattaforma.

“Local Motors ha riconosciuto le funzionalità della piattaforma Spark per i progetti di produzione industriale” ha dichiarato Samir Hanna, vice president e general manager di Autodesk. “Questa collaborazione è un passo importante per spingere i confini della stampa 3D in grande formato e cambiare radicalmente il modo in cui le cose vengono progettate e prodotte.”

ORNL e Cincinnati Incorporated hanno creato una macchina BAAM (Big Area Additive Manufacturing) simile alle stampanti FDM (fused deposition modeling),  prendendo un laser cutter delle dimensioni 6.5’ x 13’ piedi e aggiungendo hardware personalizzato per trasformarlo in una stampante 3D più massiccia. Spark permetterà di connettere le informazioni digitali del progetto dell’auto alla stampante 3D, il tutto in modo estremamente ottimizzato per una più semplice visualizzazione e ottimizzazione delle stampe 3D.

Secondo Local Motors, Strati semplifica il processo di assemblaggio delle auto ed è il risultato nato dal contributo della comunità, strumenti di produzione avanzati, e software come la piattaforma Spark. Tutto ciò potrebbe portare numerosi benefici, inclusi la riduzione del numero di parti nel BOM (Bill of Materials) di auto da 25.000 componenti a meno di 50. La natura on-demand della stampa 3D fa si che i produttori di auto possano cambiare aspetto al proprio progetto – o farne uno nuovo – con pochi se non senza alcun costo aggiuntivo in strumenti o tempo impiegati.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col