Autobus elettrici pronti in 4-6 minuti con la ricarica rapida di ABB

ABB, protagonista nel mercato delle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha presentato un sistema di ricarica veloce automatico grazie al quale gli autobus elettrici possono restare in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, realizzando un sistema di trasporto urbano a zero emissioni. Grazie al sistema di collegamento automatico posto sul tetto e a tempi di ricarica di 4-6 minuti, la soluzione può essere facilmente integrata nelle linee urbane esistenti installando unità di ricarica rapida presso stazioni di capolinea, depositi e/o fermate intermedie. La concezione modulare con potenze di ricarica da 150 kW, 300 kW o 450 kW fornisce in pochi minuti a ciascun autobus l’energia necessaria per percorrere il proprio tragitto urbano per tutta la giornata.

Con livelli di inquinamento crescenti e un impegno sempre più forte a favore della mobilità sostenibile, gli autobus elettrici rappresentano una grande opportunità per migliorare la qualità di vita nelle città oltre a ridurre i costi di gestione. Il sistema di ricarica veloce automatico di ABB rimuove così gli ostacoli principali all’adozione su larga scala di autobus elettrici a zero emissioni: lunghi tempi di ricarica e autonomia limitata.

Il sistema di ricarica automatico di ABB si basa sulla norma IEC 61851-23, lo standard internazionale per i veicoli elettrici a ricarica veloce. La conformità alle norme internazionali garantisce che vengano utilizzati sistemi di sicurezza appropriati, che il progetto elettrico sia conforme e che l’architettura di sistema e il principio di funzionamento siano supportati in futuro dall’intero settore automobilistico.

Il sistema di collegamento automatico utilizza un classico pantografo come quelli tradizionalmente installati su treni, tram e metropolitane, montato però in posizione rovesciata su un palo. Quando l’autobus arriva alla stazione di ricarica, il veicolo comunica via wireless con l’unità di ricarica e il pantografo viene abbassato automaticamente nella posizione richiesta. Dopo aver eseguito tutti i controlli di sicurezza, il sistema eroga all’autobus una ricarica veloce.

La soluzione automatica di ABB può essere utilizzata con qualsiasi autobus elettrico provvisto dell’apposita interfaccia collocata sul tetto. Il collegamento a pantografo rovesciato consente di installare sul tetto dell’autobus un’interfaccia economica e leggera costituita semplicemente da 4 barre di contatto del peso di circa 10 kg. I costruttori di autobus elettrici possono così ridurre il peso dei veicoli, aumentarne l’efficienza energetica e progettare autobus con costi più bassi. Molti costruttori di autobus elettrici hanno già dimostrato interesse per la soluzione di ricarica di ABB. Nel luglio 2014, ABB ha annunciato di aver sottoscritto un accordo di collaborazione su scala mondiale con Volvo per la commercializzazione congiunta di stazioni di ricarica veloce e autobus. Il primo progetto pubblico basato sulla nuova tecnologia riguarderà l’integrazione di autobus elettrici Volvo e quattro stazioni di ricarica automatica ABB nel sistema di trasporto pubblico di Lussemburgo, dove entro il 2016 saranno in funzione sei autobus Volvo Electric Hybrid.

Disponibilità elevata e rapidità del servizio sono i fattori chiave per la ricarica degli autobus elettrici impiegati su linee ad alta frequenza. Il sistema di ricarica rapida automatica sarà accompagnato dall’offerta consolidata di ABB per la connettività, che comprende servizi di diagnostica e gestione e aggiornamenti software da remoto.

Con oltre tremila stazioni di ricarica rapida in corrente continua collegate al web in tutto il mondo, ABB vanta un’offerta di connettività che garantisce all’industria dei trasporti tassi di disponibilità elevati e rapidità del servizio in tutto il mondo.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per