Auto ad energia solare Violet da record: percorsi 4100 chilometri con 25 euro

Il team australiano Sunswift si è aggiudicato il record mondiale per il consumo minimo di energia percorrendo 4100 chilometri in auto con appena 40 dollari, l’equivalente di circa 25 euro. Un’impresa che è entrata ufficialmente nel Guinness World Record e che ha visto il gruppo di studenti partire a bordo di Violet, (questo il nome della vettura), il primo dicembre da Perth, per raggiungere il traguardo a Sidney già nel pomeriggio di venerdì 7 dicembre, in anticipo sulle previsioni di ben due giorni. La quattro porte a energia solare ha mantenuto una media di 650 km al giorno a una velocità di 85 km/h. Il preside della facoltà di ingegneria della University of New South Wales ha sottolineato come l’energia consumata sia stata circa 17 volte inferiore a quella che avrebbe impiegato un’auto tradizionale.

Un team di studenti

Sunswift, fondato nel 1995, è un team di studenti dell’Università del New South Wales con specializzazione nei settori dell’ingegneria, design ed economia. Il gruppo non è nuovo ai record, detiene infatti il primato di velocità per veicoli elettrici, riconosciuto nel 2014 dalla Fédération Internationale de l’Automobile. Il prototipo in quell’occasione era eVe ed era riuscito nell’impresa di percorrere una distanza di 500km a una media di 100km/h con una sola carica. Violet è la sesta vettura realizzata a partire dalla fondazione del team e presenta un impianto solare di produzione italiana. L’incapsulamento delle 284 celle monocristalline SunPower™ ad alta efficienza è stato eseguito dall’azienda torinese Solbian, già coinvolta nella copertura fotovoltaica di eVe. I moduli, realizzati su misura per l’auto australiana, forniscono una potenza massima di 1.1kW. L’autonomia che il fotovoltaico garantisce a Violet è di 800 km, 400km facendo uso esclusivamente delle batterie, a una velocità inferiore ai 60km/h il veicolo può sfruttare unicamente l’energia solare. Una curiosità: Violet consuma circa 7kW di potenza a 110km/h, tanto quanto un tostapane a quattro fette.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la