
Mappare il futuro dei metamateriali
I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate
Home » Archivi per Roberta Falco » Page 3
I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate
Esploriamo il percorso che porta dalla simulazione alla realtà, soffermandoci in particolare sulle differenze che emergono tra i dati raccolti
Le ruote dentate rappresentano uno dei dispositivi meccanici più antichi e diffusi per la trasmissione del moto rotatorio tra due
Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi
Col sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università Tongji in Cina, un sensore bionico visivo si collega al frigorifero e
Nell’ambito dell’ingegneria meccanica, elementi flessibili come cinghie, funi e catene trovano ampio impiego nei sistemi di trasporto e nella trasmissione
Dal design alla programmazione, tutto quello che c’è da sapere su Spot. di Carla Devecchi L’era dell’automazione industriale ha subito
Il dimensionamento dei cuscinetti è un processo cruciale nella progettazione meccanica, poiché garantisce il corretto funzionamento e la durata nel
La fluidodinamica computazionale (CFD) rappresenta uno strumento essenziale per l’analisi dei sistemi complessi in numerosi settori, dall’ingegneria industriale a quella
L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità
Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD