
Emirates Team New Zealand sceglie Siemens Xcelerator per lo sviluppo del nuovo yacht
Emirates Team New Zealand ha selezionato il portfolio software Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da corsa.
Home » Page 7
Emirates Team New Zealand ha selezionato il portfolio software Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da corsa.
Le pinzette ottiche Raman possono essere utilizzate per rivelare micro e nanoparticelle generate dall’abrasione degli pneumatici in accelerazione e frenata
Il consorzio 2Africa ha annunciato la prima posa del sistema di cavi 2Africa a Genova per fornire connettività a tre miliardi di persone.
L’Università di Torino terza in Italia per qualità e valutazione dei giovani ricercatori secondo i risultati presentati dall’ANVUR.
Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di Sustainable Innovation Intelligence, la sua soluzione di valutazione del ciclo di vita che
Secondo Anima “La meccanica italiana si trova stretta in una morsa. Necessari interventi sui costi dell’energia, delle materie prime e dei noli marittimi”.
Secondo Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio, bisogna essere indipendenti nei lanci spaziali per motivi economici, strategici e di sicurezza.
Il robot Myro è stato progettato per tinteggiare le pareti. Copre in quattro ore una superficie che richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano.
Una promettente tecnologia eco-sostenibile per la produzione di biosensori enzimatici ad uso industriale è stata messa a punto da Cnr-Ism.
Bosch ha creato una business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita di questo mercato.
Jaguar Land Rover e Nvidia svilupperanno congiuntamente la guida autonoma basata sull’AI e servizi connessi per tutti i veicoli con Nvidia Drive.
È italiano il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci in un porto europeo, ideato e sviluppato dal consorzio Atena.