SAF doffre una ampia e completa gamma di attuatori rotanti suddivisi in tre diverse serie: pneumatici in alluminio, pneumatici inox, ed elettrici. La Serie RA è composta da attuatori rotanti pneumatici con pignone e cremagliera, col corpo in allumino e disponibili nelle versioni a semplice effetto (Ø 52 ÷ 400) e doppio effetto (Ø 32 ÷ 400). Dotati come standard di indicatore multifunzione “open/close” e della regolazione di apertura/chiusura. Grazie ad una particolare cura in fase di progettazione l’azienda è riuscita a contenere gli ingombri dell’attuatore mantenendo ottimi livelli di coppia. Conformi alla direttiva ATEX 2014/34/UE. Su richiesta fornibili guarnizioni per alte (-15°C ÷ +150°C) e basse (-40°C ÷ +80°C) temperature. La Serie RAX, è composta attuatori rotanti pneumatici con pignone e cremagliera, col corpo integralmente realizzato in Acciaio Inossidabile AISI 316 e disponibili nelle versioni a semplice effetto e doppio effetto (Ø 45 ÷ 300). La caratteristica principale di questi attuatori è l’altissima resistenza in ambienti con condizioni aggressive. Conformi alla direttiva ATEX 2014/34/UE. Su richiesta fornibili guarnizioni per alte (-15°C ÷ +150°C) e basse (-40°C ÷ +80°C) temperature. Infine la serie RAE costituita da attuatori elettrici caratterizzati da ingombro e peso ridotti, qualità, affidabilità e prestazioni elevate. I modelli della serie offrono vari momenti torcenti ed diverse opzioni di controllo (ISO 5211, DIN 3337 e NAMUR). Tali caratteristiche rendono perciò idonei questi prodotti a moltissime applicazioni.
Home » Attuatori rotanti in alluminio, pneumatici Inox ed elettrici
Attuatori rotanti in alluminio, pneumatici Inox ed elettrici
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di