Attrito Radente, Il software gratuito per la definizione dell’attrito fra due materiali.

Panel_AttritoRadente“Attrito radente” permette di stabilire la forza lavoro minima necessaria per bloccare, spostare o sollevare solidi non dotati di rulli o cuscinetti, (in tal caso sarebbe attrito volvente).

Come per tutti gli altri programmi, l’uso é estremamente semplificato, l’output é dinamico e chiaro, le applicazioni possibili sono molteplici e sono la base di partenza per quasi tutte le progettazioni di impianti e macchinari.

Attrito radente può essere utile a determinare i principali seguenti parametri:

  • Inclinazione necessaria per scivoli di caduta libera pezzi o pacchi.
  • Attrito di pattini o guide di scorrimento.
  • Attrito di boccole.
  • Forza da applicare ai manipolatori per il sollevamento dei pezzi.
  • Forza necessaria per mantenere bloccato un pezzo con uno o più morsetti.
  • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
  • Forza di molle o magneti per freni o frizioni.
  • Punto di slittamento di rulli o ruote di trazione.

libero_bloccatoPezzo libero o bloccato.

Le due opzioni disponibili “pezzo libero” e “pezzo bloccato” consentono di valutare attriti causati dal peso proprio dell’oggetto sotto analisi oppure attriti causati da forze di chiusura applicate all’oggetto stesso per mantenerlo bloccato.

Un comando a cursore permette di orientare l’elemento con un’angolazione qualsiasi compresa fra 0 e 90°, questa possibilità consente la valutazione con pezzi sospesi o posti su piani inclinati.

Clicca qui per scaricare il software

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte