Attrito Radente, Il software gratuito per la definizione dell’attrito fra due materiali.

Panel_AttritoRadente“Attrito radente” permette di stabilire la forza lavoro minima necessaria per bloccare, spostare o sollevare solidi non dotati di rulli o cuscinetti, (in tal caso sarebbe attrito volvente).

Come per tutti gli altri programmi, l’uso é estremamente semplificato, l’output é dinamico e chiaro, le applicazioni possibili sono molteplici e sono la base di partenza per quasi tutte le progettazioni di impianti e macchinari.

Attrito radente può essere utile a determinare i principali seguenti parametri:

  • Inclinazione necessaria per scivoli di caduta libera pezzi o pacchi.
  • Attrito di pattini o guide di scorrimento.
  • Attrito di boccole.
  • Forza da applicare ai manipolatori per il sollevamento dei pezzi.
  • Forza necessaria per mantenere bloccato un pezzo con uno o più morsetti.
  • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
  • Forza di molle o magneti per freni o frizioni.
  • Punto di slittamento di rulli o ruote di trazione.

libero_bloccatoPezzo libero o bloccato.

Le due opzioni disponibili “pezzo libero” e “pezzo bloccato” consentono di valutare attriti causati dal peso proprio dell’oggetto sotto analisi oppure attriti causati da forze di chiusura applicate all’oggetto stesso per mantenerlo bloccato.

Un comando a cursore permette di orientare l’elemento con un’angolazione qualsiasi compresa fra 0 e 90°, questa possibilità consente la valutazione con pezzi sospesi o posti su piani inclinati.

Clicca qui per scaricare il software

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),