Attrezzi per il bloccaggio rapido

Bloccaggio rapido
Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi solidi e affidabili, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi di bloccaggio solidi, affidabili e con una lunga durata di vita, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Sono di facile utilizzo ed estremamente maneggevoli: la leva di serraggio si apre permettendo  una facile estrazione del pezzo in lavorazione e l’operazione di bloccaggio è rapida e sicura. Si possono ottenere grandi forze con uno sforzo ridotto anche in presenza di sollecitazioni o vibrazioni.

Quattro tipi di attrezzi per bloccaggio rapido

A leva verticale: A serraggio ottenuto la leva di comando si trova in posizione verticale. La forza di ritenuta/serraggio va da 500 a 3900N.

A leva orizzontale: Una volta effettuato il serraggio la leva di comando si trova in posizione orizzontale. La forza di ritenuta/serraggio va da 320 a 650 N.

A tirante  verticale o orizzontale: utilizzato per applicazioni in presenza di forti sollecitazioni o vibrazioni con il rischio di uno spostamento/apertura accidentale indesiderato. Questi attrezzi sono particolarmente indicati per la chiusura rapida di coperchi  e sportelli. Il bloccaggio agisce come leva di sicurezza per garantire la tenuta tramite un tirante con aggancio che permette l’immobilizzazione del pezzo.

Con bloccaggio di sicurezza: questi attrezzi  sono forniti di un dispositivo di sicurezza automatico che rende impossibile l’apertura o lo spostamento del pezzo. Una particolare attenzione è rivolta all’aspetto ergonomico dell’impugnatura, ne deriva un elevato confort di utilizzo. La forma ad U ed il materiale in poliammide antiscivolo dell’impignatura permettono un utilizzo del bloccaggio senza difficoltà anche con i guanti.

Per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare chimica e farmaceutica CT Meca propone inoltre inoltre una gamma in inox 18.9 AISI (303).

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),