Attrezzi per il bloccaggio rapido

Bloccaggio rapido
Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi solidi e affidabili, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi di bloccaggio solidi, affidabili e con una lunga durata di vita, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Sono di facile utilizzo ed estremamente maneggevoli: la leva di serraggio si apre permettendo  una facile estrazione del pezzo in lavorazione e l’operazione di bloccaggio è rapida e sicura. Si possono ottenere grandi forze con uno sforzo ridotto anche in presenza di sollecitazioni o vibrazioni.

Quattro tipi di attrezzi per bloccaggio rapido

A leva verticale: A serraggio ottenuto la leva di comando si trova in posizione verticale. La forza di ritenuta/serraggio va da 500 a 3900N.

A leva orizzontale: Una volta effettuato il serraggio la leva di comando si trova in posizione orizzontale. La forza di ritenuta/serraggio va da 320 a 650 N.

A tirante  verticale o orizzontale: utilizzato per applicazioni in presenza di forti sollecitazioni o vibrazioni con il rischio di uno spostamento/apertura accidentale indesiderato. Questi attrezzi sono particolarmente indicati per la chiusura rapida di coperchi  e sportelli. Il bloccaggio agisce come leva di sicurezza per garantire la tenuta tramite un tirante con aggancio che permette l’immobilizzazione del pezzo.

Con bloccaggio di sicurezza: questi attrezzi  sono forniti di un dispositivo di sicurezza automatico che rende impossibile l’apertura o lo spostamento del pezzo. Una particolare attenzione è rivolta all’aspetto ergonomico dell’impugnatura, ne deriva un elevato confort di utilizzo. La forma ad U ed il materiale in poliammide antiscivolo dell’impignatura permettono un utilizzo del bloccaggio senza difficoltà anche con i guanti.

Per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare chimica e farmaceutica CT Meca propone inoltre inoltre una gamma in inox 18.9 AISI (303).

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo