Attrezzi per il bloccaggio rapido

Bloccaggio rapido
Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi solidi e affidabili, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi di bloccaggio solidi, affidabili e con una lunga durata di vita, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti.

Sono di facile utilizzo ed estremamente maneggevoli: la leva di serraggio si apre permettendo  una facile estrazione del pezzo in lavorazione e l’operazione di bloccaggio è rapida e sicura. Si possono ottenere grandi forze con uno sforzo ridotto anche in presenza di sollecitazioni o vibrazioni.

Quattro tipi di attrezzi per bloccaggio rapido

A leva verticale: A serraggio ottenuto la leva di comando si trova in posizione verticale. La forza di ritenuta/serraggio va da 500 a 3900N.

A leva orizzontale: Una volta effettuato il serraggio la leva di comando si trova in posizione orizzontale. La forza di ritenuta/serraggio va da 320 a 650 N.

A tirante  verticale o orizzontale: utilizzato per applicazioni in presenza di forti sollecitazioni o vibrazioni con il rischio di uno spostamento/apertura accidentale indesiderato. Questi attrezzi sono particolarmente indicati per la chiusura rapida di coperchi  e sportelli. Il bloccaggio agisce come leva di sicurezza per garantire la tenuta tramite un tirante con aggancio che permette l’immobilizzazione del pezzo.

Con bloccaggio di sicurezza: questi attrezzi  sono forniti di un dispositivo di sicurezza automatico che rende impossibile l’apertura o lo spostamento del pezzo. Una particolare attenzione è rivolta all’aspetto ergonomico dell’impugnatura, ne deriva un elevato confort di utilizzo. La forma ad U ed il materiale in poliammide antiscivolo dell’impignatura permettono un utilizzo del bloccaggio senza difficoltà anche con i guanti.

Per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare chimica e farmaceutica CT Meca propone inoltre inoltre una gamma in inox 18.9 AISI (303).

 

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie