Attrezzi di serraggio pneumatici ad elevata forza di bloccaggio

Da Elesa nuovi attrezzi di serraggio pneumatici ad elevata forza di bloccaggio, affidabili e a basso consumo di aria compressa.

Migliorare la produzione, riducendo gli ingombri e mantenendo elevati livelli di affidabilità è una richiesta all’ordine del giorno in molte aziende dei settori più disparati. Gli attrezzi di serraggio pneumatici caratterizzati da un’elevata forza di bloccaggio, dimensioni ridotte, basso consumo di aria compressa e peso ridotto sono la soluzione ideale per bloccare qualsiasi componente meccanico in lavorazione. Questa nuova gamma è stata recentemente aggiunta al nuovo catalogo Elesa, consultabile online sul sito elesa.com, oltre agli “standard di sempre” e alle numerose nuove linee prodotto a cui sono dedicate oltre 1.200 serie divise in 18 gruppi, per un totale di oltre 45.000 codici, sempre disponibili a stock.

L’ampia gamma di accessori standard che corredano gli attrezzi di serraggio pneumatico.

I nuovi attrezzi di serraggio pneumatico sono realizzati in acciaio brunito e corredati dai relativi accessori standard, indispensabili per il loro corretto funzionamento. Particolarmente utili per applicazioni industriali in cui sia necessario bloccare un pezzo in lavorazione, gli attrezzi di serraggio pneumatici esercitano una forza di chiusura sul pezzo immobilizzandolo. La gamma presenta tre diverse versioni: attrezzo di serraggio BL con movimento rotatorio del braccio per bloccaggio laterale; attrezzo di serraggio BC con movimento rotatorio del braccio per bloccaggio assiale con fissaggio centrale; e attrezzo di serraggio BI con movimento rotatorio del braccio per bloccaggio assiale. Il cilindro pneumatico è disponibile in diversi diametri 20, 32, 40 o 50 mm. A seconda del diametro scelto, l’attrezzo di serraggio pneumatico può esercitare un range di forze compreso tra i 120 daN e i 950 daN.

Elevata forza di chiusura

L’elevata forza di chiusura è generata da una sofisticata geometria delle componenti meccaniche che garantiscono una migliore usura nel corso degli anni (gli attrezzi di serraggio pneumatici sono garantiti per 20 milioni di cicli ossia, circa, 7 anni di funzionamento) e l’immobilità del pezzo anche in assenza di aria compressa. L’ampia gamma di accessori standard necessaria per il corretto funzionamento degli attrezzi di serraggio pneumatico, rappresenta una soluzione unica nel suo genere: diverse tipologie di supporti (a Y, a I, lunghi e inferiori); blocchetti di fissaggio; bussole di centraggio; kit spessori; sensori di prossimità; morsetti di fissaggio; protezioni posteriori; cavi di connessione, tutti disponibili come accessori standard. La calibrazione degli attrezzi di serraggio completi di accessori standard è semplice, rapida e non richiede l’utilizzo di strumenti particolari. Per conoscere più in dettaglio i nuovi attrezzi di serraggio pneumatici e i relativi accessori standard, invitiamo a seguire il video che presenta la gamma e la loro calibrazione sul canale YouTube ufficiale Elesa.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte