Attrezzi di serraggio con leva prolungata

Attrezzi di serraggio
Gli attrezzi di serraggio con leva prolungata in acciaio di Elesa sono costituiti da una leva anti sgancio che previene l’apertura per vibrazioni.

I nuovi attrezzi di serraggio con leva prolungata in acciaio di Elesa sono costituiti da una leva anti sgancio che previene l’apertura o la chiusura accidentale in caso di forti vibrazioni.

La nuova speciale prolunga del braccio di bloccaggio è ideale per l’impiego in dime di controllo dove consente agli operatori di lavorare più facilmente attorno al componente bloccato senza rinunciare alla sicurezza dell’operatore e dell’area di lavoro.

Durante l’operazione di apertura le dita della mano dell’operatore non possono essere colpite dalla leva mentre, durante l’operazione di serraggio, la leva è guidata per impedire che spinte laterali ne influenzino il funzionamento.

Questi attrezzi con leva prolungata sono disponibili con una base piegata o con una base dritta per adattarsi meglio all’orientamento richiesto.

I nuovi modelli fanno parte dell’ampia gamma di attrezzi di serraggio verticali che si servono di meccanismi a ginocchiera che li rende ideali per applicazioni industriali ove siano richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività di movimenti per bloccare componenti in modo rapido e sicuro.

Affiancano i nuovi attrezzi di serraggio con leva prolungata anche attrezzi di serraggio dotati di maniglie di rilascio di sicurezza in configurazione verticale o orizzontale per la massima comodità dell’operatore per adattarsi alla disposizione delle singole postazioni di lavoro. Ciò garantisce una manovra manuale rapida, veloce e precisa, con leva di sicurezza (anti sgancio) preimpostata per evitare aperture accidentali in presenza di forti vibrazioni e per evitare che le dita dell’operatore vengano colpite dalla leva durante l’apertura.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito elesa.com.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di