Attrezzature e insiemi a pressione

5Un progetto di norma di interesse dell’Ente federato CTI (Comitato Termotecnico Italiano) è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che terminerà il prossimo 7 aprile. Il documento E0203B44B “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Procedura di valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica”, futura specifica tecnica, fornisce la procedura per valutare: l’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione, o loro componenti esenti da difetti e soggetti a fatica di natura termica e/o meccanica, sia ad alto sia a basso numero di cicli, la frazione di vita spesa a fatica in funzione delle modalità di esercizio e come tale può essere utilizzata per l’ottimizzazione delle stesse, il contributo della fatica nel caso di danno combinato fatica-scorrimento viscoso. Per i componenti soggetti a fatica oligociclica indicati nella legislazione vigente la specifica tecnica fornisce indicazioni sulle possibili azioni da intraprendere per prevenire I’insorgenza di difetti.

 

Tag:
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti