Attrezzature e insiemi a pressione

5Un progetto di norma di interesse dell’Ente federato CTI (Comitato Termotecnico Italiano) è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che terminerà il prossimo 7 aprile. Il documento E0203B44B “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Procedura di valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica”, futura specifica tecnica, fornisce la procedura per valutare: l’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione, o loro componenti esenti da difetti e soggetti a fatica di natura termica e/o meccanica, sia ad alto sia a basso numero di cicli, la frazione di vita spesa a fatica in funzione delle modalità di esercizio e come tale può essere utilizzata per l’ottimizzazione delle stesse, il contributo della fatica nel caso di danno combinato fatica-scorrimento viscoso. Per i componenti soggetti a fatica oligociclica indicati nella legislazione vigente la specifica tecnica fornisce indicazioni sulle possibili azioni da intraprendere per prevenire I’insorgenza di difetti.

 

Tag:
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi