Attrezzature e insiemi a pressione

5Un progetto di norma di interesse dell’Ente federato CTI (Comitato Termotecnico Italiano) è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che terminerà il prossimo 7 aprile. Il documento E0203B44B “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Procedura di valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica”, futura specifica tecnica, fornisce la procedura per valutare: l’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione, o loro componenti esenti da difetti e soggetti a fatica di natura termica e/o meccanica, sia ad alto sia a basso numero di cicli, la frazione di vita spesa a fatica in funzione delle modalità di esercizio e come tale può essere utilizzata per l’ottimizzazione delle stesse, il contributo della fatica nel caso di danno combinato fatica-scorrimento viscoso. Per i componenti soggetti a fatica oligociclica indicati nella legislazione vigente la specifica tecnica fornisce indicazioni sulle possibili azioni da intraprendere per prevenire I’insorgenza di difetti.

 

Tag:
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi