Attrezzature e insiemi a pressione

5Un progetto di norma di interesse dell’Ente federato CTI (Comitato Termotecnico Italiano) è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che terminerà il prossimo 7 aprile. Il documento E0203B44B “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Procedura di valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica”, futura specifica tecnica, fornisce la procedura per valutare: l’idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione, o loro componenti esenti da difetti e soggetti a fatica di natura termica e/o meccanica, sia ad alto sia a basso numero di cicli, la frazione di vita spesa a fatica in funzione delle modalità di esercizio e come tale può essere utilizzata per l’ottimizzazione delle stesse, il contributo della fatica nel caso di danno combinato fatica-scorrimento viscoso. Per i componenti soggetti a fatica oligociclica indicati nella legislazione vigente la specifica tecnica fornisce indicazioni sulle possibili azioni da intraprendere per prevenire I’insorgenza di difetti.

 

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono