Attrezzature al sicuro con la valigia Peli Air 1507

Nel 2016, Peli ha lanciato la gamma di valigie Air, con una riduzione del peso delle valigie fino al 40%. Oggi, estende il popolare gruppo a dieci valigie con il lancio della valigia Peli 1507 Air. Queste specifiche dimensioni (interno: 38,5 x 28,9 x 21,6 cm / esterno: 42,8 x 35,8 x 23,5 cm) non sono disponibili nella gamma Peli Protector o Peli Storm e sono state sviluppate per coprire la sezione di dimensioni inferiori tra le “valigie più profonde” della gamma Peli Air (valigie Air 1557, 1607 e 1637, lanciate nel 2017). Questo nuovo modello di valigia offre agli utenti una versatilità, portabilità e durata molto maggiori, in particolare per il trasporto di piccoli droni, videocamere ed elettronica. La valigia 1507 Peli Air soddisfa gli stessi test sulle performance (urto, caduta, immersione, alta e bassa temperatura) di cui i clienti Peli ormai si fidano ed è supportata dalla leggendaria garanzia di qualità a vita dell’azienda.

Come è stato ridotto il peso

Per ridurre il peso della valigia, il team di progettazione di Peli ha raccolto la sfida di integrare la leggerezza in ogni sfaccettatura del design, senza compromettere la rinomata resistenza di Peli. Lavorando con un team di scienziati dei materiali, Peli è riuscita a costruire valigie protettive che sono oggi le più leggere sul mercato.

La valigia Peli 1507 Air è disponibile in quattro configurazioni:

  • TrekPak: un sistema di divisori completamente rinnovato con pannelli rigidi, personalizzabili e perni di bloccaggio.
  • Con schiuma Pick N Pluck: schiuma a cubetti personalizzabile manualmente.
  • Divisori imbottiti: nuovo design con corpo interamente cucito, esterno in feltro e interno giallo ad alta visibilità, per identificare più facilmente l’attrezzatura.
  • Senza schiuma (vuota): consente soluzioni interne per la personalizzazione da zero.

La valigia è disponibile nei colori nero, arancione, argento e giallo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in