Atmel adotta le soluzioni di simulazione Ansys per supportare l’Internet of Things

Atmel® Corporation utilizza le soluzioni di simulazione ANSYS per modellare, analizzare e ottimizzare la sua vasta gamma di prodotti che abilita l’Internet of Things (IoT): dai microcontrollori ai microprocessori integrati e scalabili, fino ai gateway di connettività wireless.

Consumo energetico, sicurezza dei dati e conformità agli standard di comunicazione sono requisiti di progettazione critici per le applicazioni Internet of Things. Trovare un equilibrio ottimale tra elementi quali efficienza energetica, performance di integrazione delle antenne, sicurezza e costi rappresenta una sfida progettuale cruciale che gli ingegneri si trovano di volta in volta ad affrontare nel processo di sviluppo di quei dispositivi che consentono la proliferazione IoT.

Il noto system-on-chip (SoC) SmartConnect WINC1500 WiFi 2,4GHz IEEE 802.11 b/g/n IEEE e il microcontrollore ARM® Cortex®-M0+ (MCU) di Atmel offrono bassi consumi, dimensioni compatte e massima connettività. I team Atmel di tutto il mondo hanno sfruttato ANSYS® HFSS™, ANSYS Redhawk™ e ANSYS Totem™ per progettare e validare SoC e piattaforme complesse utilizzati su più segmenti applicativi dell’Internet delle cose. Le soluzioni di simulazione ANSYS consentono ad Atmel di soddisfare severi requisiti di potenza/prestazioni, di garantire un funzionamento affidabile su una vasta gamma di frequenze e lanciare sul mercato prodotti dal forte contenuto innovativo ogni anno, nonostante i severi vincoli di time-to-market a cui è legato lo sviluppo.

“Quali fornitori leader di prodotti IoT, siamo impegnati nella fornitura del le soluzioni più complete e integrate dotate di precisione, prestazioni, affidabilità e facilità d’uso senza eguali”, ha dichiarato Marc Rougee, vice president of strategic initiatives presso Atmel Corporation. “Gli strumenti di simulazione ANSYS ci garantiscono che la progettazione dei nostri prodotti sarà in linea con gli obiettivi di potenza e prestazioni dei nostri clienti per abilitare progetti sicuri e connessi di prossima generazione per l’IoT”.

“L’Internet delle cose sta creando enormi opportunità di crescita per l’intero ecosistema elettronico, dalla produzione di semiconduttori all’integrazione di sistemi fino allo sviluppo di applicazioni. ANSYS è entusiasta di essere un partner affidabile per i team di progettazione Atmel poiché sviluppano tecnologie innovative che alimentano la comunicazione ‘machine-to-machine’ dell’Internet industriale”, ha concluso Aveek Sarkar, vice president di ANSYS.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo