Atlas Copco presenta l’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa

Atlas Copco è lieta di annunciare la pubblicazione dell’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa. La prima edizione risale al 1970.
Il Manuale dell’Aria Compressa è un testo di riferimento per studenti, ingegneri e distributori ed è un supporto completo per tutti i nostri Clienti che vogliono ottimizzare il proprio sistema di aria compressa, un must-have per qualsiasi società che utilizza l’aria compressa.
E’ scritto da ingegneri e tecnici ed è stato aggiornato e integrato con nuovi contenuti in modo da riflettere le ultime tendenze e gli sviluppi nel settore dell’aria compressa oggi. Molto apprezzato da tecnici, studenti, uomini d’affari, ingegneri, … il manuale rappresenta un punto di riferimento per il settore ed ha moltissimi lettori appassionati. Le 144 pagine del Manuale dell’Aria Compressa sono ampiamente illustrate, facili da comprendere e approfondiscono argomenti chiave come: – trattamento e qualità dell’aria – tipi di compressore – essiccatori per aria compressa – installazione dei compressori e dimensionamento degli impianti d’aria compressa – opportunità di risparmio e recupero energetico – riduzione della rumorosità – consigli pratici e suggerimenti – esempi di calcolo Comprende anche alcuni casi pratici, glossario e riferimenti vari. Tutti coloro che lavorano quotidianamente con l’aria compressa potranno beneficiare dei fondamenti teorici e dei consigli pratici e suggerimenti presenti nel nuovo Manuale dell’Aria Compressa di Atlas Copco.
www.atlascopco.it
info.ct@it.atlascopco.com

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon