Atlas Copco ha acquisito CP Service

Atlas Copco Italia e CP Service
Atlas Copco ha annunciato l'acquisizione di C.P.Service, distributore di aria compressa, consolidando così la sua presenza nel Sud Italia.

Atlas Copco ha acquisito il distributore di aria compressa napoletano CP Service, consolidando così la sua presenza nel Sud Italia.

La società è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6 milioni di euro, serve una vasta gamma di clienti industriali dalle piccole alle grandi imprese, principalmente nelle regioni Campania e Lazio.  Si tratta della terza acquisizione portata a termine da Atlas Copco in Italia negli ultimi quattro anni, a testimonianza dell’importanza che riveste il nostro Paese per la multinazionale svedese.

“CP Service ha creato una solida base di clienti nell’area“, afferma Vagner Rego, Presidente della Business Area Compressor Technique di Atlas Copco. “Attraverso questa acquisizione aumenteremo il nostro servizio e la nostra presenza commerciale nel Sud Italia.”

La reputazione indiscussa di CP Service

Juan Manuel Tejera, General Manager di Atlas Copco Italia – Divisione Compressori, dichiara “CP Service ha costruito una reputazione indiscussa nell’area da più di due decenni. Sono certo che insieme consolideremo i successi raggiunti finora dall’azienda dando continuità a tutte le attività in corso.  Questa acquisizione è infatti un passo avanti per raggiungere il nostro obiettivo di fornire un’eccellente esperienza al cliente nel Sud Italia”. L’azienda entrerà a far parte di Atlas Copco Italia – Divisione Compressori.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte