Articolazioni e impianti stampati in 3D con il cromo cobalto

Cromo Cobalto

Articolazioni resistenti e impianti dentali personalizzati con il cromo cobalto, nuovo materiale per la stampa 3D di Protolabs.

L’introduzione del cromo cobalto, il nuovo materiale di Protolabs per la stampa 3D, ha un notevole significato per quei pazienti che necessitano rapidamente di articolazioni ortopediche o impianti dentali resistenti creati su misura per loro. La superlega di cromo cobalto è ben nota per il suo elevato rapporto resistenza-peso, resistenza alla corrosione e allo scorrimento e per la possibilità di ottenere lucidature estremamente lisce. Il suo basso contenuto di nichel le conferisce un’eccellente biocompatibilità che la rende ideale per applicazioni ortopediche e dentali. Andrea Landoni, Product Manager per la stampa 3D di Protolabs, spiega il motivo dell’introduzione del nuovo materiale: “Il cromo cobalto è uno dei materiali più duri conosciuti. Può essere lucidato fino a raggiungere una superficie estremamente liscia ed è molto resistente all’usura, rendendolo ideale per applicazioni mediche come le articolazioni di ricambio. Il vantaggio della stampa 3D è che possiamo produrre qualsiasi forma o geometria si desideri, ed è un modo economico per produrre applicazioni una tantum personalizzate sul singolo paziente”.

Sinterizzazione laser DMLS

Il processo di stampa 3D utilizzato da Protolabs, la sinterizzazione laser diretta del metallo (DMLS), può produrre parti a risoluzione molto fine fino ad una dimensione minima di 1,00 mm con uno spessore di parete anche di un solo millimetro. La DMLS utilizza un raggio laser ad alta potenza controllato dal computer per fondere insieme gli strati della polvere metallica.  L’azienda è in grado di produrre i pezzi anche in un solo giorno lavorativo, il che la rende l’azienda di produzione digitale più veloce al mondo. Continua Andrea Landoni: “Uno dei problemi del cromo cobalto è che è così resistente all’usura che è molto difficile lavorarlo utilizzando altre tecnologie come la lavorazione CNC. Le proprietà dei pezzi prodotti con la DMLS sono uguali o migliori di quelle dei metalli lavorati e il processo è l’ideale quando la geometria o la struttura di un pezzo non è semplicemente possibile utilizzando qualsiasi altro processo produttivo. “Per tutti questi motivi la possibilità di utilizzare la DMLS per il cromo cobalto fa una grande differenza nel settore medicale, sia che si tratti di produrre dispositivi o apparecchiature mediche, sia che si tratti di impianti o articolazioni”. Protolabs soddisfa lo standard del sistema di gestione della qualità ISO 13485 in campo medico, rispondendo così ai requisiti di sicurezza richiesti dal cliente, sia quelli prescritti dalle normative vigenti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo