È il risultato di un nuovo metodo per produrre metamateriali con proprietà del tutto innovative. Un team di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha provato a realizzare nuovi metamateriali usando due sole subunità, dotate di proprietà tra loro opposte, in modo simile a quanto avviene nella comunicazione digitale. Si tratta di materiali compositi che possono interagire con la luce, con il suono e più in generale con le onde. Il comportamento dei metamateriali è determinato dalle proprietà delle loro unità costitutive e dalla loro integrazione. I metamateriali sono attualmente utilizzati in applicazioni d’avanguardia. Grazie a simulazioni al computer, il team ha creato strutture stratifi cate, in cui i diversi bit di metamateriali costituiscono byte di metamateriali. In tal modo possono assumere complessità e funzionalità via via crescenti. Queste simulazioni possono replicare molte delle proprietà particolari degli attuali e più complessi metamateriali e potrebbero trovare applicazione nella produzione di iperlenti e mantelli per l’invisibilità.
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),