Arrivano gli Intellinder, sensori di posizione assoluti per applicazioni industriali

La divisione cilindri europea di Parker Hannifin ha lanciato un nuovo sensore assoluto di posizione integrato che migliora la produttività, in quanto offre bassi costi di installazione e di manutenzione. I cilindri equipaggiati con Intellinder sono robusti e forniscono un’alta resistenza agli urti, per utilizzo su machine prodotte da OEM che hanno bisogno di una precisa lettura della posizione.

Gli Intellinder montati sui cilindri Parker sono in grado di supportare un’ampia gamma di funzioni in varie  applicazioni: incluso frenatura  elettronica, monitoraggio  del carico, auto livellamento, Sterzo (Steer by Wire) e ritorno in posizione. Marchiando lo stelo con un unico e non ripetibile codice e integrandolo con un sensore ottico ad alta risoluzione nella testa del cilindro, si ottiene un’unica e virtuale tecnologia “chiavi in mano” che fornisce un continuo segnale della posizione lineare del cilindro.

Gli Intellinder sono offerti con una gamma di diametri di stelo che vanno da 25 a 127 millimetri, abbinati agli alesaggi disponibili e ad una corsa fino a 2,4 metri. La versione a doppio stelo è particolarmente indicata per questa tecnologia. Il sensore, montato sulla testa del cilindro, legge il codice sullo stelo del cilindro. I valori di posizione e lo stato del sistema sono riportati su un bus seriale. Questo CAN bus (Controller Area Network), permette di collegare più cilindri in rete, tramite un unico cavo, fornendo informazioni precise sulle posizioni e sullo stato del sistema.

Gli Intellinder è idoneo ad applicazioni per il movimento terra, con una connessione diretta al Parker IQAN, utilizzando CAN J1939 oppure CAN Open Safety. Per applicazioni industriali offre una gamma di uscite in corrente o tensione, con 0-10V e 4-20 mA standard per i controlli più comuni. Il livello di sicurezza può essere aumentato utilizzando due o più sensori montati sullo stelo. La misurazione di posizione assoluta, come quella utilizzata per i cilindri intellinder, non necessità la misurazione da un punto di riferimento alla messa in funzionamento, è più veloce e ha prestazioni più alte rispetto alla tecnologia incrementale.

I cilindri Parker equipaggiati con Intellinder sono forniti completamente assemblati e collaudati. Una volta montato il cilindro e collegato al circuito idraulico, l’ installazione può essere completata semplicemente collegandolo elettricamente al sistema di controllo. Il design integrato del sensore, comprende un corpo in una robusta lega di zinco pressofusa certificata IP68, che contribuisce a una estrema durata, tempi di inattività minimi e requisiti di manutenzione bassi. A differenza dalle tecnologie concorrenti dove il sensore dipende dalla corsa, il sensore Intellinder è unico “One Size” per tutte le soluzioni, quindi per i ricambi è sufficiente  tenere a magazzino un solo tipo di modello, per coprire tutte le varianti dei cilindri.

I design semplificato della macchina e le migliori prestazioni fanno si che quando si utilizza un cilindro Parker con Intellinder si aumenta l’ affidabilità, si offre un guadagno in produttività e si riduce sia il peso totale che i costi dell’ applicazione.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte