Arriva la Sustainable Innovation Intelligence di Dassault Systèmes

Sustainable Innovation Intelligence

Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di Sustainable Innovation Intelligence, la sua soluzione di valutazione del ciclo di vita che permette alle aziende di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei prodotti, dei materiali e dei processi da essere creati e di contribuire a guidare un’economia circolare.

Completamente integrata nella piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes e pensata per coprire l’intera catena del valore, la soluzione basata su cloud integra in modo unico il database di ecoinvent sull’impatto di oltre 18.000 processi industriali e agricoli, nella progettazione virtuale, nello sviluppo del prodotto, nell’ingegneria di produzione, nelle operazioni e nella logistica.

Trasformare il processo di innovazione sostenibile

“Costruire collettivamente un’economia sostenibile richiede la trasformazione del processo di innovazione sostenibile, dall’estrazione delle materie prime all’utilizzo, al riutilizzo e al riciclaggio” – ha dichiarato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing and Sustainability di Dassault Systèmes.

“Sia che si tratti di produzione, infrastrutture e città o delle life science, le esperienze di data science che combinano le capacità di LCA (Life Cycle Assessment) con la tecnologia dei gemelli virtuali offrono alle aziende nuovi modi per innovare, basandosi sulla comprensione di come le loro decisioni influenzino le risorse naturali, gli ecosistemi e la salute. Attraverso la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE intendiamo aiutare le aziende a contribuire al ‘Decade of Action’ istituito dalle Nazioni Unite e ad avere successo in questo processo”.

Modelli di business più circolari

Molte aziende stanno lavorando per ridurre le loro emissioni in linea con la climatologia e puntano a sviluppare modelli di business più circolari entro il 2030, riprogettando le loro linee di prodotto e i sistemi di produzione. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni aziendali attualmente sul mercato è ancora concentrata sulla misurazione dell’impronta ambientale dell’economia del passato in modo retroattivo. Per guidare un’innovazione sostenibile e disruptive, le aziende hanno bisogno di integrare i principi dell’ecodesign a monte, riflettendo sui loro prodotti e processi futuri ancor prima che si verifichi qualsiasi impatto ambientale nel mondo reale. Gli universi virtuali forniscono questa opportunità.

Sustainable Innovation Intelligence

Combinando i dati LCA con la tecnologia dei gemelli virtuali, “Sustainable Innovation Intelligence” consentirà agli specialisti di LCA, ai progettisti industriali, agli ingegneri di prodotto e agli ingegneri di produzione di creare cicli di vita circolari impostando i requisiti di sostenibilità sin dall’inizio, guidandoli in modo collaborativo durante le fasi di progettazione, sviluppo del prodotto e ingegneria di produzione. Esso integra la fornitura di materiali, la progettazione, la produzione, le operazioni, la logistica, le vendite, il marketing e la gestione del fine vita, fornendo insight in tempo reale che permettano ai team di identificare virtualmente i problemi o i miglioramenti prima di agire su di essi, garantendo la tracciabilità e l’affidabilità.

“Sustainable Innovation Intelligence” si basa sul database dell’inventario del ciclo di vita dell’Associazione no-profit ecoinvent, i cui set di dati misurano e forniscono informazioni sulle risorse naturali prelevate dall’ambiente, l’inquinamento rilasciato nell’acqua e nel suolo, le emissioni rilasciate nell’aria, i prodotti richiesti da altri processi, i prodotti, co-prodotti e rifiuti generati in diversi settori a livello globale e regionale.

“La nostra partnership con Dassault Systèmes è la prima con una società di software in cui il nostro database viene utilizzato sin dall’inizio nei processi di ingegneria di prodotto e di produzione per effettuare valutazioni di sostenibilità” – ha dichiarato Emilia Moreno Ruiz, Interim Director di ecoinvent Association. “LCA offre le metriche necessarie per valutare gli impatti ambientali attraverso il ciclo di vita del prodotto. L’integrazione con la tecnologia dei gemelli virtuali apre a la strada a nuove possibilità per gestire questi impatti tempestivamente”.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il