Arriva la stampante 3D SnowWhite2

SnowWhite2

Sharebot ha annuncaito l’apertura dei preordini per la sua nuova stampante 3D SnowWhite2, macchina professionale DLS (Direct Laser Sintering) Sharebot che utilizza la tecnologia della sinterizzazione laser in cui il movimento di un laser sinterizza una polvere termoplastica strato dopo strato. Disponendo di un laser CO₂ la stampante permette di utilizzare una vasta gamma di polveri termoplastiche professionali tra cui PA 12, PA 11 e TPU ognuna delle quali conferisce agli oggetti costruiti proprietà specifiche. Per richieste particolari si possono inoltre utilizzare polveri caricate, cioè contenenti particelle di altri materiali come vetro, carbonio o alluminio, che conferiscono agli oggetti risultanti proprietà meccaniche, fisiche o visive differenti.


SnowWhite2 Nasce dalle esperienze accumulate dalla prima SnowWhite ed  oltre ad avere miglioramenti nella gestione delle temperature della camera di stampa,  ha una nuova interfaccia software, ha anche la particolarità di poter aggiungere la possibilità di avere l’atmosfera modificata nella camera di costruzione. Può essere fornita in una configurazione senza atmosfera modificata (SnowWhite2) o con l’aggiunta del modulo di atmosfera modificata (SnowWhite2 NITRO). L’aggiornamento a SnowWhite2 NITRO, per avere l’atmosfera modificata nella camera di stampa, può essere fatto in qualsiasi momento su  SnowWhite2. I pre-ordini  sono già aperti e le consegne inizieranno dal 1° ottobre. Shareboto offre uno sconto speciale per il pre-ordini fino al 30/9. Contattare l’ufficio marketing per i dettagli, i tempi di consegna sono ora di 60 giorni dalla conferma dell’ordine. Tutti i dettagli della nuova stampante qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in