Arriva HMotion, polo italiano per robotica e meccatronica

HMotion
AutomationWare entra a far parte di Holding Industriale (Hind) con il ruolo di capofila della nuova iniziativa di Hind, denominata Holding Motion (HMotion).

AutomationWare, azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni su misura nel campo della robotica e della meccatronica avanzata, entra a far parte di Holding Industriale (Hind), società di investimenti in piccole e medie aziende rappresentative del Made in Italy, con il ruolo di capofila della nuova iniziativa di Hind, denominata Holding Motion (HMotion).

Fondata nel 2002 a Martellago (VE), AutomationWare si contraddistingue per la progettazione e realizzazione di attuatori elettrici ad elevate prestazioni che confluiscono nei settori della meccatronica avanzata e della robotica. Negli scorsi anni, l’azienda si è fortemente indirizzata verso lo sviluppo di attuatori robotici, collaborando con centri di ricerca europei (in particolare con il Fraunhofer Institute di Bolzano) per la definizione di celle robotiche mobili anticontaminazione Covid nei settori Pharma e Food. Queste tecnologie potranno indirizzare anche il mercato manifatturiero italiano, costituendo di fatto un vero polo di robotica collaborativa e modulare.

Il nuovo progettodi HMotion

A seguito della costituzione di HMotion lo scorso febbraio, AutomationWare ha deciso di sviluppare il nuovo progetto a fianco di Hind, nuovo azionista di maggioranza, con l’obiettivo di creare un polo di eccellenza “Made in Italy” nel settore della meccatronica e della robotica, in grado di favorire la creazione di valore delle aziende partecipate, attraverso l’aggregazione e l’attivazione di sinergie tecnologiche e commerciali. Le linee guida del piano di sviluppo industriale di HMotion prevedono una crescita sia organica sia attraverso acquisizioni ed un obiettivo di fatturato di 50 milioni di Euro entro fine 2024.

La continuità aziendale è rappresentata da due figure chiave per AutomationWare, il Dott. Fabio Rossi, che manterrà il suo attuale ruolo di CEO, e l’Ing. Luigi de Mitri, che contribuirà allo sviluppo in larga scala del progetto con il proprio know di settore, assumendo al contempo anche la carica di CEO della neo-costituita HMotion.

AutomationWare ha all’attivo importanti collaborazioni nelle filiere strategiche Italiane, nella meccanica di precisione, nell’automazione e nella manifattura, dialogando con eccellenze italiane che operano in ambito internazionale in linea con i valori e il profilo delle aziende su cui HMotion intende costruire la sua rete.

Sistemi robotici all’avanguardia

L’azienda – che investe una parte rilevante del proprio fatturato in Ricerca&Sviluppo – sta attivamente progettando sistemi robotici all’avanguardia, utilizzando piattaforme come Robot Operating System (ROS), una delle prime aziende europee in grado di progettare sistemi cinematici multi asse su queste nuove tecnologie, che determineranno il futuro della robotica collaborativa e antropomorfa. Negli ultimi due anni, AutomationWare è stata premiata due volte da SPS per i migliori progetti in di robotica avanzata e di robotica applicata ai settori Food e Pharma, oltre che da MECSPE per il miglior progetto robotico anti Covid ed è stata riconosciuta fra le Top 10 PMI a livello europeo da EU e si è aggiudicata il bando H2020 Agrobofood per i progetti di robotica mobile.

Fabio Rossi, CEO di AutomationWare, ha così commentato: “Essere stati scelti come azienda capofila del nuovo gruppo HMotion di Hind per creare un polo di eccellenza ‘Made in Italy’ nel settore della meccatronica e della robotica, rafforza sempre più la nostra capacità di realizzare progetti di forte impatto tecnologico rivolti ad aziende fra le migliori eccellenze italiane, che possono così finalmente avere un partner locale per lo sviluppo di robotica collaborativa avanzata”.

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Holding Industriale, ha aggiunto: “Hind ha deciso di estendere la propria presenza ad un settore innovativo e con interessanti sviluppi anche in termini di ambiti di sbocco. AutomationWare si contraddistingue per un solido modello di business, eccellenza produttiva e capacità di assecondare le esigenze in evoluzione del settore della robotica. Contando sul suo valido management team, Holding Motion potrà diventare un polo italiano e a dimensione paneuropea in un settore che vanta significative potenzialità di crescita sul lungo termine”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in