RS Components (RS), marchio commerciale di Electrocomponents plc, numero uno nella distribuzione via catalogo e web di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato l’ampliamento della propria piattaforma online DesignSpark con una nuova area open-source: ‘DesignShare’.
Lo scopo di ‘DesignShare’ è quello di dare spazio a progetti e di incoraggiare la condivisione, la collaborazione e la discussione di concept e idee in fase progettuale fra tutti i membri della community. Sviluppata in collaborazione con Elektor, uno dei più importanti magazine nell’ambito della progettazione elettronica, la nuova area ‘DesignShare’ è visualizzabile sul sito www.designspark.com ed è divisa in due sezioni: ‘Idee’ e ‘Progetti’.
La sezione ‘Idee’ offre ai membri di DesignSpark la possibilità di postare le proprie idee per un nuovo progetto, avviare una discussione, invitare gli altri membri a lasciare un commento. Le idee più commentate o con i punteggi più alti verranno sviluppate dai progettisti di Elektor. Durante tutte le fasi del lavoro (brief, proposta, progettazione, prototipizzazione, test & valutazione) gli asset verranno caricati su Design Spark e condivisi con la community di utenti.
Nell’area ‘Progetti, gli utenti troveranno tutti i progetti disponibili, “taggati” con le parole chiave più importanti per facilitare la ricerca. Le pagine relative ai singoli progetti includono dettagli su come sta procedendo il lavoro in ognuna delle sue fasi, una serie di asset per permettere di riprodurre lo stesso progetto anche ad altri utenti: schemi PCB, file di layout per DesignSpark PCB, disegni tecnici, meccanici e file CAD. Sul sito RS, esiste inoltre un plug-in che permette agli utenti di acquistare direttamente il kit di tutti i componenti.
Per i progetti in ambito professionale, che necessitano di avere piu confidenzialità, c’è un’opzione ‘privacy’ che permette di limitare gli accessi ad una cerchia ristretta di persone. Tutti i progetti visibili pubblicamente sono invece disponibili in modalità open source e possono essere scaricati gratuitamente.
“Abbiamo sviluppato la nuova area ‘DesignShare’ per aiutare progettisti, studenti e hobbisti di DesignSpark a collaborare attivamente, condividere e scaricare progetti e idee”, spiega David Tarrant, Head of Community Development di RS. “Questa novità rappresenta un esempio significativo di come la nostra strategia si stia evolvendo, anche nell’ambito delle risorse online che forniamo per supportare chiunque sia coinvolto o interessato alla progettazione elettronica. Si tratta di una novità importante, una grande opportunità per condividere e discutere apertamente sui propri progetti: chiunque può farlo, sia che si tratti di un progetto di lavoro sia che si tratti un passatempo”.
“Abbiamo scelto di stringere una partnership con RS per l’iniziativa ‘DesignShare’ in quanto condividiamo il medesimo obbiettivo: ispirare le persone che si trovano, a qualunque livello, a dover sviluppare le proprie competenze nell’ambito della progettazione elettronica”, aggiunge Wisse Hettinga, International Director di Elektor, parte della casa editrice internazionale, EIM. “La community online di RS, DesignSpark, ha ottenuto un grande successo in termini di popolarità e reputazione sin dal suo lancio, e vanta una community di utenti in costante crescita. Per questo crediamo rappresenti il Forum ideale per raggiungere progettisti esperti e non, per incoraggiarli alla collaborazione, alla condivisione dei progetti nel nome dell’innovazione elettronica”.
Home » Arriva ‘DesignShare’: la nuova area di DesignSpark
Arriva ‘DesignShare’: la nuova area di DesignSpark
Condividi

Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di