ARI METAL presenta le strutture modulari di protezione per le linee di lavorazione lamiera

ARI metal – azienda specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “l’alluminio di sistema” –  è presente da oltre vent’anni nel settore industriale delle macchine e delle linee per la lavorazione della lamiera con la sua vasta gamma di profilati e di strutture modulari di protezione.

Tutti i profilati “L’Alluminio di sistema” vengono estrusi in lega d’alluminio EN AW 6060 T6 con caratteristiche tecniche e tolleranze rispondenti rigorosamente alla normativa Uni En 12020-02. Il trattamento superficiale di anodizzazione colore argento naturale, minimo 10 micron, conferisce ai profilati una finitura di pregio. L’intera gamma di profilati è normalmente disponibile a magazzino nella lunghezza standard 6000mm.

L’Alluminio di sistema”  è una valida alternativa all’acciaio elettrosaldato: un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per le costruzioni meccaniche, globalmente più economici nelle applicazioni e, senza dubbio, di miglior impatto estetico.

Questo sistema è , quindi, ampiamente applicato nel settore industriale delle macchine e delle linee per la lavorazione della lamiera in particolar modo nella  produzione di protezioni perimetrali.

Ari metal, infatti, offre protezioni antinfortunistiche, a bordo macchina o perimetrali, che fanno della sicurezza non solo un dovere,  ma anche un valore di base per una produzione di qualità.

Le strutture di protezione Ari metal sono disponibili a magazzino con moduli standard oppure sono realizzate internamente in base alle esigenze del cliente. L’obiettivo comune è quello di soddisfare tempestivamente anche commesse di grandi dimensioni.

Il montaggio è semplice e veloce, non richiede personale specializzato. Grazie alla presenza di agganci rapidi, il montaggio dei pannelli sui sostegni può essere effettuato anche da un solo operatore.

Dopo l’installazione, le recinzioni perimetrali di sicurezza non richiedono manutenzione e, nel caso di necessità, possono essere smontate in modo pratico e veloce.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte