Arduino, la parola ai maker: Spira, l’alimentatore smartphone di design

SPIRA 1_LOW Arduino Srl, la società italiana che si occupa della produzione dell’omonima piattaforma hardware open source che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione aziendale e hobbistica, ha inaugurato sul sito arduino.org una sezione dedicata ai più interessanti progetti che i maker hanno realizzato con le schede Arduino.

Tra questi vi è SPIRA, realizzato dalla designer Alice Robbiani, che ha creato un dispositivo interattivo composto da una cornice da parete e una cover per iPhone che permette di ricaricare il proprio smartphone coniugando in maniera davvero originale tecnologia ed arte.

Basato sul principio dell’induzione magnetica, SPIRA non solo ricarica il cellulare cambiando colore quando la carica è completa e dando vita ad una serie di figure geometriche, ma diventa anche un elegante  orologio da parete semplicemente ruotando il cellulare al suo interno, così come mostra il video di seguito.

SPIRA 2_lowSpesso siamo costretti a rimanere collegati ai caricabatteria per lungo tempo, visto l’uso continuo che facciamo dei dispositivi mobili – spiega Alice Robbiani, che ha creato  SPIRA come progetto di tesi per la Ecole Cantonal d’Art de Lausanne, Università di Arte e Design – così ho pensato che sarebbe stata una buona idea creare un modo alternativo di ricaricare il cellulare e, visto che molti di noi utilizzano lo smartphone anche come orologio, ho voluto coniugare le due idee in un unico dispositivo.”

SPIRA è stato realizzato in legno, per richiamare lo stile tradizionale degli orologi da parete ,e sfrutta vernici termo cromatiche e  la scheda Arduino Mini , basata sul microcontrollore ATmega32u4.

Per ulteriori informazioni relative a SPIRA e ai progetti che è possibile realizzare con i dispositivi Arduino, rimandiamo ai seguente link: http://arduino.org/makers/spira e http://arduino.org/makers

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo