Aras Simulation Management, nuova versione

Simulation management
Aras presenta l’ultima release di Simulation Management, caratterizzata da maggiore scalabilità, flessibilità e connettività aperta.

Aras presenta l’ultima release di Simulation Management: maggiore scalabilità, flessibilità e connettività aperta. Una migliore gestione della simulazione consente l’esplorazione e la verifica del sistema per l’intero ciclo di vita del prodotto.

Aras, fornitore dell’unica piattaforma PLM resiliente per applicazioni industriali, presenta l’ultima release di Aras Simulation Management, la soluzione più scalabile, flessibile e aperta presente sul mercato che consente la condivisione dei risultati di una simulazione attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto. L’applicazione offre la capacità di gestire il processo e i dati per un’ampia gamma di simulazioni realizzate con strumenti provenienti da una grande varietà di fornitori. I dati di analisi e i risultati diventano parte del digital thread che collega la simulazione alle altre attività aziendali, chiudendo il cerchio, per una tracciabilità che arriva fino ai requisiti.

Necessarie differenti tipologie di simulazione

Oggi, la crescente complessità dei prodotti sta portando alla necessità di una maggiore quantità e di differenti tipologie di simulazione (3D, sistemi, modelli matematici, elettronica, embedded software) in aree differenti con strumenti di diversi fornitori. Nella maggior parte delle aziende, la simulazione è gestita separatamente in silos di dati che sono spesso ottimizzati per gli strumenti di un singolo fornitore e accessibili unicamente da piccoli gruppi di specialisti. La segregazione della simulazione limita l’utilizzo e il valore dell’analisi, porta a inefficienze soggette a errori e ne impedisce la tracciabilità attraverso il digital thread.

“È fondamentale per le organizzazioni possedere una strategia di simulazione che garantisca che i dati di input e i risultati della simulazione siano pienamente connessi alla giusta configurazione del prodotto, a completamento del digital thread”, dichiara Peter Bilello, President & CEO di CIMdata. “Attraverso l’applicazione Aras Simulation Management, la nostra azienda è in grado di fornire agli utenti la possibilità di collegare la simulazione al digital thread dei dati di prodotto, consentendo alla simulazione di diventare integrata, tracciabile e ripetibile nello sviluppo, nella produzione e nel supporto di prodotti complessi”.

Parte della suite di applicazioni di Aras

“Aras Simulation Management non è una funzionalità di stand-alone modeling”, ha dichiarato John Sperling, SVP Product Management di Aras. “Essa fa parte della suite completa di applicazioni della piattaforma Aras, e insieme ad Aras Requirements Engineering, Aras Systems Architecture e Aras Product Engineering è un elemento chiave per le strategie di Systems Thinking e Digital Transformation dei nostri clienti”.

Per la prima volta le organizzazioni possono gestire tutte le differenti tipologie di simulazione collegate ai processi di ingegneria, produzione e manutenzione trasversalmente all’intera azienda. Grazie a una piattaforma resiliente come base, Aras Simulation Management offre la migliore scalabilità del mercato per gestire set di dati di simulazione geometricamente crescenti, insieme a una maggiore flessibilità per la trasformazione dei processi.

Gestione della simulazione su larga scala

La gestione della simulazione su larga scala è essenziale quando sono presenti centinaia o migliaia di casi da valutare su un grande numero di varianti di prodotto. I team durante tutto il ciclo di vita possono quindi facilmente confrontare i risultati provenienti da una variante di progetto fino a quella successiva ed eseguire processi di simulazione ripetibili per prendere decisioni rapide utilizzando i risultati collegati alla corretta versione del prodotto.

L’utilizzo di Aras Simulation Management consente alle aziende di ottenere una miglior copertura della simulazione a livello globale per soddisfare le esigenze dei requisiti odierni di ingegneria, mitigare l’impatto della complessità del prodotto multi-disciplinare e far evolvere rapidamente le strategie di business che coinvolgono la simulazione su scala, oggi e in futuro.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione