Approfondimento tecnico con i progettisti

AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3Venerdì 27 Febbraio dalle ore 16,30

c/o Tecniche Nuove – Via Eritrea, 21 – Milano

“Sviluppo di nuovi trattamenti superficiali per facilitare la progettazione e applicazioni”
Automotive, oleodinamica, ingranaggi, riduttori, torneria, brocciatura, stampati…
Sono solo alcuni dei settori nei quali i più recenti processi di indurimento e resistenza alla corrosione degli acciai incrementano il loro impiego per una progettazione innovativa ed economica. Applicazioni su particolari già rettificati senza alcuna deformazione. Esiti e consigli per la scelta degli acciai.

Programma:
ore 16,30   registrazione dei partecipanti
ore 16,45   panoramica su nuovi trattamenti superficiali
Jean Clanette (Acciaieria Ascometal)
Mario Caprioglio (Colmegna)
ore 17,45   inizio dibattito
Interverranno alla discussione Stefano Garavaglia (Microingranaggi) e soci AIPI.
ore 18,45 fine lavori e aperitivo

Quota di partecipazione: 25,00 euro – Soci AIPI 15,00 euro
Adesioni entro il 23 Febbraio 2015:
segreteria@aipipromes.com  Tel. 0142/75636

Clicca qui per scaricare il programma AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),