App per misurare le deformazioni nello stampaggio a iniezione

Deformazioni

Gefran annuncia la nuova release dell’App per QE1008-W, il sistema che misura le deformazioni nelle applicazioni di stampaggio ad iniezione. E’ stata sviluppata da Sensormate, azienda del Gruppo Gefran attiva nello sviluppo, produzione e vendita di sensori industriali.

QE1008-W, set completo che include sensori per le deformazioni con montaggio semplice e rapido grazie alla tecnologia magnetica press-on, si posiziona quale soluzione preferita dai principali costruttori di macchine e stampatori ad iniezione per misurare la deformazione delle colonne e contemporaneamente la forza di chiusura stampi espressa dalla pressa. Si connota per essere completamente wireless, al fine di rispondere con efficacia alle necessità delle smart factory. Attraverso la nuova App Sensormate, disponibile per Android, Windows e IOS, i segnali provenienti dai sensori vengono recepiti wireless dal box ricevitore QE Booster che, dotato di interfaccia Bluetooth, trasmette i dati di misura a PC, smartphone o tablet per un’ulteriore elaborazione e analisi. “Garantire una superiore qualità di produzione è una prerogativa imprescindibile nello stampaggio ad iniezione dove, oltre alla pressione di iniezione, risultano particolarmente importanti la forza di chiusura e la distribuzione uniforme delle forze tra le colonne della pressa” dichiara Piero Tempini, Operation Manager Sensormate che continua “In tal senso, il collegamento dei sensori al ricevitore, tramite l’App, assicura numerosi vantaggi come ad esempio la loro sostituzione in caso di guasto, in pochi secondi o l’impostazione semplificata di configurazioni ad hoc per i diversi compiti di misura” e conclude “Una soluzione estremamente versatile e di facile utilizzo che è stata ulteriormente potenziata, in termini di usability, dal nostro team di sviluppo”.

Le deformazioni

L’App permette di visualizzare sia i valori di misura dei singoli sensori, sia l’allungamento compensato in flessione delle 4 colonne della pressa che il loro valore medio. Da questi dati viene calcolata la deviazione standard massima rispetto alla media e l’operatore riceve un avviso qualora vengano rilevate anomalie. L’applicazione evidenzia altresì la forza di serraggio della macchina sia in kilonewtons che in tonnellate. In aggiunta, il sistema misura la flessione delle colonne, dato utile al fine di prevenire sovraccarichi o eventuali danni già in fase di progettazione. Oltre ad un diagramma per le misurazioni dinamiche, l’App dispone anche di numerose nuove funzioni, progettate per supportare l’utente e facilitare i processi di archiviazione rapida dei dati, mediante l’esportazione di file, in formato CSV, a favore di una qualità tracciabile. “Grazie a QE1008-W la misurazione della deformazione delle colonne non è mai stata così semplice: al fine di garantire tutti i vantaggi della nuova App Sensormate anche agli utenti in possesso di un modello precedente, il box ricevitore dispone di un nuovo software per l’upgrade delle diverse funzioni nella configurazione di default. È dunque possibile eseguire rapidamente gli aggiornamenti e, su richiesta, configurazioni specifiche per il Cliente” conclude Piero Tempini. Disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo oltre che in cinese, l’App è scaricabile direttamente da Google Play Store, Apple App Store e Windows App Store.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di