App di simulazione: una nuova frontiera per la prototipazione virtuale dei dispositivi SMD (Surface-Mount Device)

I tecnici di BE CAE & Test (Catania) hanno spinto il processo di simulazione ben oltre il tradizionale approccio “esecuzione di un test / consegna di un report.” Grazie al software COMSOL Multiphysics® e all’Application Builder, essi hanno infatti creato una serie di app personalizzate di facile utilizzo per la prototipazione virtuale avanzata dei dispositivi SMD (Surface-Mount Device) progettati dai propri clienti. Le app nascondono la complessità del modello sui cui si basano, consentendo tuttavia di sfruttare a pieno la potenza della simulazione.

L’analisi termica garantisce l’efficienza dei dispositivi elettronici, ne migliora l’affidabilità e previene eventuali guasti inaspettati. La simulazione numerica costituisce una parte importante di questo processo, perché permette ai tecnici di analizzare e ottimizzare la temperatura e il flusso d’aria sin dalle prime fasi della progettazione. BE CAE & Test crea app personalizzate per i progettisti, offrendo loro strumenti interattivi che consentono di analizzare e condividere le molteplici informazioni contenute nei modelli matematici da loro creati, senza che gli utenti delle app siano necessariamente esperti di simulazione.

“Le app segnano una pagina rivoluzionaria nella storia della modellazione matematica e della simulazione numerica,” afferma Giuseppe Petrone, esperto di FEA e co-fondatore di BE CAE & Test. “Questi strumenti specifici e di facile utilizzo rendono accessibile a un gruppo più ampio di utenti la potenza della simulazione numerica. Chi non ha precedente esperienza di FEA o di modellazione matematica può accedere a queste analisi e trarne vantaggio. Pertanto, le app di simulazione possono creare più opportunità di business con i clienti. Oltre a fornire semplicemente ai clienti report tecnici, viene anche offerto loro uno strumento interattivo.”

La app creata da BE CAE & Test per la progettazione dei dispositivi SMD esegue una analisi termica che permette agli utenti di valutare una varietà di importanti caratteristiche termiche. La distribuzione della temperatura all’interno del dispositivo, la temperatura massima raggiunta, la resistenza termica cassa-giunzione in funzione dello spessore della saldatura, ma anche la potenza dissipata e il materiale di cui sono costituiti la saldatura e il dispositivo sono alcuni tra i risultati forniti all’utente della app.

Le app offrono un modo innovativo di interagire con i clienti,” dichiara Petrone. “Invece di  fornire semplicemente ai clienti i risultati della simulazione, siamo in grado di fornire loro uno strumento flessibile che essi possono usare per esaminare il problema da soli – garantendo nello stesso tempo l’accuratezza dei risultati.”

“Cosa accadrebbe nel mio sistema se…,’ è una domanda che il team di BE CAE & Test si sente abitualmente rivolgere al primo incontro con i clienti,” continua Petrone. “Tipicamente la nostra risposta era: ‘Costruiremo un modello numerico di riferimento e condurremo delle simulazioni parametriche, in modo da potervi fornire indicazioni predittive sul vostro sistema: è questo il vantaggio intrinseco della prototipazione virtuale.’ Ora, grazie alle app di simulazione, abbiamo una risposta molto più semplice: ‘Vi costruiremo e forniremo una COMSOL® App: sarete voi stessi a valutare il vostro sistema.’”

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi