Apas Assistant: il tuo braccio destro

APAS Assistant Bosch Rexroth

APAS Assistant di Bosch Rexroth è un robot di classe 3 che percepisce la presenza dell’operatore dai 5 ai 10 cm di distanza e gli permette di muoversi in maniera sicura all’interno dell’area di lavoro.

APAS Assistant è il robot collaborativo che offre tutto il necessario per far sì che già oggi la produzione sia “in forma per il futuro”. Con un raggio d’azione di 1100 mm e una portata massima di 10 kg APAS può svolgere in autonomia attività monotone o ergonomicamente sfavorevoli con grande precisione.

APAS Assistant è dotato di una superficie sensoristica appositamente sviluppata che costituisce la tecnologia base per una sicura collaborazione uomo-robot. Grazie all’innovativa tecnologia di Bosch Rexroth, se un collaboratore si avvicina troppo ad APAS Assistant, quest’ultimo si arresta immediatamente prima che uomo e robot entrino in contatto. Quando la persona non è più in prossimità del robot, APAS Assistant riprende autonomamente il proprio lavoro, esattamente dal punto in cui lo aveva interrotto.

Inoltre, se qualcuno accede all’area di prossimità, l’assistente robotico alla produzione passa automaticamente a una velocità ridotta. Questa filosofia di sicurezza, attraverso dei laser-scanner, permette ad APAS Assistant di adattare la propria velocità di lavoro in base all’operatività dell’ambiente circostante.

Per saperne di più, clicca qui

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon