Apas Assistant: il tuo braccio destro

APAS Assistant Bosch Rexroth

APAS Assistant di Bosch Rexroth è un robot di classe 3 che percepisce la presenza dell’operatore dai 5 ai 10 cm di distanza e gli permette di muoversi in maniera sicura all’interno dell’area di lavoro.

APAS Assistant è il robot collaborativo che offre tutto il necessario per far sì che già oggi la produzione sia “in forma per il futuro”. Con un raggio d’azione di 1100 mm e una portata massima di 10 kg APAS può svolgere in autonomia attività monotone o ergonomicamente sfavorevoli con grande precisione.

APAS Assistant è dotato di una superficie sensoristica appositamente sviluppata che costituisce la tecnologia base per una sicura collaborazione uomo-robot. Grazie all’innovativa tecnologia di Bosch Rexroth, se un collaboratore si avvicina troppo ad APAS Assistant, quest’ultimo si arresta immediatamente prima che uomo e robot entrino in contatto. Quando la persona non è più in prossimità del robot, APAS Assistant riprende autonomamente il proprio lavoro, esattamente dal punto in cui lo aveva interrotto.

Inoltre, se qualcuno accede all’area di prossimità, l’assistente robotico alla produzione passa automaticamente a una velocità ridotta. Questa filosofia di sicurezza, attraverso dei laser-scanner, permette ad APAS Assistant di adattare la propria velocità di lavoro in base all’operatività dell’ambiente circostante.

Per saperne di più, clicca qui

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non