Lectra, protagonista mondiale nelle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che utilizzano materiali morbidi (tessuti, pelli, tessuti industriali e materiali compositi), è lieta di annunciare che l’azienda Aokang ha adottato la soluzione Lectra Fashion PLM per semplificare i processi e l’organizzazione aziendale.
Fondata nel 1988, Aokang è una società top nel mercato calzaturiero cinese, con 4 brand propri: Aokang, Kanglong, Redess e Meirie’s. Aokang progetta, sviluppa e realizza prodotti per creare scarpe in pelle di alta qualità.
La strategia aziendale è di capitalizzare sulla propria forza di brand e di vendite per incrementare la propria rete distributiva. Aokang sta sfruttando le sue capacità di progettazione, produzione e R&S per espandere la propria attività in tutta la Cina. La motivazione che sta alla base dell’adozione di Lectra Fashion PLM deriva dalla necessità di ottimizzare gestione e organizzazione.
Lectra Fashion PLM aiuterà l’azienda a controllare meglio il workflow e la pianificazione della collezione, supportando gli obiettivi di Aokang di razionalizzare la supply chain e ridurre il time-to-market. “Per affrontare la concorrenza agguerrita, l’aumento del costo di inventario e gli sconti della vendita al dettaglio, dobbiamo rafforzare la nostra capacità di pianificazione e snellire il flusso delle merci alla vendita in dettaglio. Abbiamo scelto Lectra Fashion PLM per revisionare la linea del nostro processo di pianificazione. Dalla Ricerca & Sviluppo al design, passando attraverso lo sviluppo prodotto, produzione e marketing, Lectra Fashion PLM ci permetterà di avere visione e controllo su tutto il ciclo della supply chain,” afferma Wang Zhen Quan, CEO
Aokang.
Aokang disegna e sviluppa il 50% dei suoi prodotti in-house e produce internamente tutta la propria gamma.
Obiettivo dell’azienda è di aumentare le attività di design fino al 70% entro il 2015. “Grazie all’aumento delle attività di design, stiamo cercando di cambiare un elemento centrale della nostra proposta e una parte fondamentale della nostra strategia. Lectra Fashion PLM ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi, unendo le competenze creative e tecniche” continua Wang Zhen Quan.
Con tre centri di produzione e più di 5.000 negozi, Aokang ha anche la necessità di ottimizzare il proprio processo produttivo. “Con l’introduzione di una soluzione globale, dal design alla produzione, Lectra Fashion PLM ci permetterà di gestire l’intera collezione, favorendo il processo decisionale e abbattendo i costi,” afferma Xu Xu Liang, Aokang Vice-Presidente Vendite.
Le soluzioni innovative di Lectra e il continuo investimento nel settore R&S sono stati fattori importanti nella scelta di Aokang. “L’innovazione è uno dei nostri elementi fondamentali. Abbiamo 3 centri R&S responsabili della progettazione interna e dello sviluppo prodotto. Siamo consapevoli di dover aumentare la gestione R&S, se vogliamo primeggiare sui nostri competitor e mantenere le quote di mercato” riassume Xu Xu Liang.
“Lectra Fashion PLM ci aiuterà ad aumentare la gestione della R&S e di controllare meglio i nostri processi per portare prodotti di alta qualità sul mercato,” aggiunge Wen Yuan Yin, Direttore R&S in Aokang.
Oltre ai punti di forza della soluzione Lectra Fashion PLM, le best practice di Lectra e il team caratterizzato da una forte professionalità hanno fatto la differenza. “Lectra Cina collaborerà con i nostri merchandiser, designer e sviluppatori in modo che le abilità del nostroteam siano sfruttate appieno. Impareranno non solo come utilizzare la soluzione Fashion PLM, ma anche come utilizzarla nel miglior modo, sulla base di modalità di lavoro internazionale “best-in-class”. Ci aiuterà a diventare più competitivi e al tempo stesso cambieremo strategie e faremo crescere il nostro business,” conclude Wang Zhen Quan.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud
Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti
M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la