Antivibranti di sicurezza in acciaio inossidabile

L’antivibrante/smorzatore ISOTOP® DZE proposto dalla Pantecnica è costituito da un cilindro solidale con una flangia di base e da una calotta; tra questi elementi, in acciaio inossidabile, sono interposti degli strati viscoelastici che determinano l’isolamento e lo smorzamento delle vibrazioni, degli urti e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. La struttura è progettata per controllare le sollecitazioni verticali a compressione e trazione e, entro certi limiti, trasversali a taglio a 360°.

ISOTOP® DZE è prodotto in due tipologie (DZE 1 e DZE  2) che si differenziano nell’altezza. Gli elementi di ciascuna tipologia sono dimensionalmente uguali ma presentano caratteristiche elastiche diverse, determinate dalla differenziazione degli strati viscoelastici che consentono un’ampia gamma di carichi con conseguenti ampie gamme di frequenze naturali e di gradi di isolamento/smorzamento.

Questi antivibranti, nell’ambito dei carichi massimi ammessi, tra 25 e 1000 Kg, hanno frequenze naturali tra 7 e 13 Hz e risultano particolarmente idonei per l’isolamento “attivo” e “passivo” di vibrazioni, urti e frequenze strutturali, in applicazioni sia stazionarie che mobili. Tipiche sono le applicazioni a bordo per l’isolamento “attivo” di compressori, pompe, gruppi generatori d’emergenza e di qualsiasi altro tipo di macchine ausiliarie, nonché di impianti di condizionamento; tipiche sono anche le applicazioni per l’isolamento “passivo” di apparati elettronici, equipaggiamenti di misura e controllo, nonché di zone destinate agli addetti ed ai passeggeri.

Tra i vantaggi degli antivibranti/smorzatori ISOTOP DZE si evidenziano: alta resistenza alla corrosione ambientale, alti gradi di isolamento “attivo” e “passivo”, intercambiabilità tra gli elementi delle singole tipologie, ampia gamma di portate e basse frequenze naturali.

Nell’ambito del “Progetto di ricerca Poseidon” cofinanziato dalla Regione Lombardia, i supporti antivibranti ISOTOP DZE sono stati caratterizzati dal Politecnico di Milano per applicazioni a bordo di navi e imbarcazioni da diporto. Da ciò deriva la loro idoneità per qualunque impiego in cui necessita l’isolamento di sollecitazioni pluridirezionali.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge

Design thinking

Crawfish: il robot per manutenzione subacquea

Tecnologia Subacquea all’Avanguardia: Crawfish è un robot per la manutenzione e il monitoraggio delle pale eoliche offshore di Lisa Borreani Con l’aumento del numero di turbine eoliche installate in Europa, soprattutto negli impianti offshore, il tema della manutenzione è diventato