Antivibranti di sicurezza in acciaio inossidabile

L’antivibrante/smorzatore ISOTOP® DZE proposto dalla Pantecnica è costituito da un cilindro solidale con una flangia di base e da una calotta; tra questi elementi, in acciaio inossidabile, sono interposti degli strati viscoelastici che determinano l’isolamento e lo smorzamento delle vibrazioni, degli urti e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. La struttura è progettata per controllare le sollecitazioni verticali a compressione e trazione e, entro certi limiti, trasversali a taglio a 360°.

ISOTOP® DZE è prodotto in due tipologie (DZE 1 e DZE  2) che si differenziano nell’altezza. Gli elementi di ciascuna tipologia sono dimensionalmente uguali ma presentano caratteristiche elastiche diverse, determinate dalla differenziazione degli strati viscoelastici che consentono un’ampia gamma di carichi con conseguenti ampie gamme di frequenze naturali e di gradi di isolamento/smorzamento.

Questi antivibranti, nell’ambito dei carichi massimi ammessi, tra 25 e 1000 Kg, hanno frequenze naturali tra 7 e 13 Hz e risultano particolarmente idonei per l’isolamento “attivo” e “passivo” di vibrazioni, urti e frequenze strutturali, in applicazioni sia stazionarie che mobili. Tipiche sono le applicazioni a bordo per l’isolamento “attivo” di compressori, pompe, gruppi generatori d’emergenza e di qualsiasi altro tipo di macchine ausiliarie, nonché di impianti di condizionamento; tipiche sono anche le applicazioni per l’isolamento “passivo” di apparati elettronici, equipaggiamenti di misura e controllo, nonché di zone destinate agli addetti ed ai passeggeri.

Tra i vantaggi degli antivibranti/smorzatori ISOTOP DZE si evidenziano: alta resistenza alla corrosione ambientale, alti gradi di isolamento “attivo” e “passivo”, intercambiabilità tra gli elementi delle singole tipologie, ampia gamma di portate e basse frequenze naturali.

Nell’ambito del “Progetto di ricerca Poseidon” cofinanziato dalla Regione Lombardia, i supporti antivibranti ISOTOP DZE sono stati caratterizzati dal Politecnico di Milano per applicazioni a bordo di navi e imbarcazioni da diporto. Da ciò deriva la loro idoneità per qualunque impiego in cui necessita l’isolamento di sollecitazioni pluridirezionali.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi