Ansys sceglie Matthew Zack per guidare lo sviluppo del business

Ansys potenzia il suo team di executive e le capacità di sviluppo strategico a lungo termine con la nomina di Matthew Zack, un esperto del settore, a vice president of business development and corporate marketing. L’integrazione del mondo digitale e fisico sta trasformando il modo in cui le aziende sviluppano e realizzano i loro prodotti. La simulazione offre agli ingegneri gli strumenti necessari per gestire la complessità insita in questa trasformazione e immettere sul mercato prodotti più intelligenti e sostenibili. Zack saprà cogliere queste opportunità – oltre a quelle che la leadership di Ansys sul mercato gli offre – per aprire nuove aree di crescita a lungo termine per l’azienda.

Da SAP a Ansys

Prima di approdare in Ansys, Matthew Zack ha lavorato presso SAP, ricoprendo il ruolo di senior corporate development executive. Precedentemente, in qualità di executive vice president and chief financial officer di Ariba, si è occupato di sviluppo aziendale e risorse umane ed ha fatto parte del team che ha portato Ariba nel cloud, contribuendo alla sua crescita e a un incremento di circa il 400% del valore delle azioni. Prima di Ariba, Zack ha guidato lo sviluppo di FreeMarkets e ricoperto vari ruoli di consulenza presso Accenture. “Fusioni e acquisizioni sono momenti cruciali per qualsiasi azienda di tecnologia”, ha dichiarato Ajei Gopal, CEO di Ansys. “Matt Zack è un esperto del settore e vanta decenni di esperienza nell’aiutare le organizzazioni a prendere decisioni strategiche proprio in tali frangenti. I suoi risultati nel settore high-tech parlano da soli e siamo davvero entusiasti del suo ingresso  come responsabile per il business development e il marketing di ANSYS“.

Piattaforma di simulazione integrata

“Ansys offre già una piattaforma di simulazione integrata creata partendo dai migliori codici esistenti sul mercato”, aggiunge Zack, “ma il mondo sta cambiando velocemente a causa di recenti sviluppi tecnologici quali l’avvento dei digital twins e dell’additive manufacturing e i nostri clienti ci chiedono di far evolvere continuamente la nostra offerta per permettere loro di essere sempre un passo avanti ai loro competitor quando si tratta di innovazione. Questa è la nostra missione. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro per portare a compimento la nostra vision e guidare la rivoluzione in questo settore in enorme crescita”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo