ANSYS e Reaction Design siglano un accordo definitivo di fusione

ANSYS, leader globale e innovatore nel software di simulazione, ha annunciato di aver concluso l’accordo per l’acquisizione di Reaction Design, leader nello sviluppo di software per la simulazione chimica. La transazione dovrebbe chiudersi nel mese di gennaio 2014. Il management offrirà maggiori dettagli circa l’accordo e il suo impatto sulle prospettive finanziarie 2014 dopo la chiusura.

 

Con sede a San Diego in California, Reaction Design conta oltre 400 clienti in tutto il mondo. Il suo prodotto di punta, CHEMKIN -PRO, è considerato un “golden  standard” per la modellazione e la simulazione della chimica di gas e superfici.

 

La combinazione di comprovate soluzioni di fluido dinamica computazionale (CFD) di ANSYS con i noti solutori chimici  di Reaction Design darà luogo ai migliori strumenti del mercato per la simulazione della combustione. Comprendere e prevedere gli effetti chimici in un sistema di combustione risulta fondamentale per lo sviluppo di prodotti competitivi in applicazioni relative a trasporto, energia ed elaborazione dei materiali. Affidarsi esclusivamente a prove sperimentali per validare accuratamente le prestazioni può rivelarsi inadeguato se si considerano la complessità e i cicli più brevi della progettazione attuale. Una simulazione efficace e dettagliata della chimica sottostante risulta fondamentale per i progressi nella tecnologia dei motori e del carburante. Le soluzioni Reaction Design permettono alle aziende di trasporti ed energetiche di raggiungere rapidamente i propri obiettivi di tecnologia “pulita”, automatizzando l’analisi dei processi chimici attraverso simulazioni e soluzioni di modellazione. L’acquisizione di Reaction Design integra l’offerta di ANSYS per la simulazione di motori a combustione interna, con conseguente maggiore efficienza dei carburanti.

 

“Le aziende dei vari settori desiderano offrire prodotti – dagli aerei alle automobili, fino alle turbine a gas – con la migliore efficienza possibile per ciò che concerne il consumo del carburante”, ha dichiarato Jim Cashman , CEO di ANSYS . “Per oltre 15 anni, Reaction Design ha aiutato le aziende di tutto il mondo a capire meglio i processi chimici. Combinando i suoi solutori con i prodotti ANSYS saremo in grado di offrire ai clienti strumenti che permetteranno loro di analizzare in estremo dettaglio e quindi migliorare i processi di combustione dei loro prodotti, dando luogo a una maggiore efficienza energetica. Il software di simulazione di Reaction Design è validato da anni di pratica e facile da utilizzare: si adatta quindi perfettamente alla famiglia di soluzioni ANSYS, testimoniando il costante impegno di ANSYS nell’ampliare il proprio portfolio di soluzioni, ma anche la ricchezza di talenti e competenze dell’azienda, sia nel proprio organico che grazie ad acquisizioni mirate”.

 

“Siamo molto orgogliosi di entrare a far parte della famiglia ANSYS”, ha dichiarato Bernie Rosenthal , CEO di Reaction Design. “Ammiriamo moltissimo il lavoro che ANSYS ha svolto negli ultimi 40 anni per aiutare i clienti a i loro sogni. Non ho dubbi sul fatto che saremo in grado di offrire grande valore ad ANSYS e ai suoi clienti, mentre i nostri utenti potranno beneficiare di un maggiore accesso alla suite di soluzioni di simulazione ANSYS”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra