Ansys acquisisce Kpit Medini Technologies

ANSYS, protagonista globale e innovatore nel campo dei software di simulazione, ha annunciato di aver acquisito KPIT medini Technologies AG – con sede a Berlino – noto provider di soluzioni per l’analisi dei sistemi di sicurezza.

Mano a mano che i prodotti – dai telefoni cellulari alle automobili – diventano sempre più intelligenti e complessi, la necessità di simulare l’intero sistema -e non solo i suoi componenti – è in rapido aumento. Questa maggiore complessità fa aumentare inevitabilmente anche le eventualità per i prodotti di incorrere in errore, rendendo la sicurezza dei sistemi e le analisi di affidabilità più critiche che mai.

Medini sviluppa e commercializza soluzioni per l’analisi della sicurezza, la gestione dell’affidabilità e della qualità dei sistemi. Medini™ – la sua soluzione principale – analizza e implementa analisi di sicurezza funzionale e le integra con i flussi di lavoro dei clienti. Le analisi medini offrono un ampio supporto, anche a livello concettuale, di sistema, di software e hardware.

La soluzione combinata ANSYS-medini consente alle aziende di disporre di una soluzione di simulazione di sistema per l’intero ciclo di sviluppo prodotto, permettendo alle aziende di gestire in modo più efficace i propri processi di progettazione, nonché di effettuare lo sviluppo di sotto-sistemi e componenti in una singola piattaforma completa, garantendo sicurezza funzionale, affidabilità e obiettivi di qualità, in modo più rapido e conveniente.

“Con gli attuali trend, quali ad esempio i veicoli autonomi o l’Internet of Things, l’innovazione non è mai stata così importante per le aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Tuttavia la complessità del sistema può rappresentare un ostacolo all’innovazione per alcune organizzazioni”, ha dichiarato Jim Cashman, CEO di ANSYS. “Ecco perché siamo entusiasti delle funzionalità di sicurezza che medini aggiunge all’ampio portfolio ANSYS. La nostra soluzione combinata può infatti portare innovazione in moltissimi campi”.

“Questa combinazione unica ci aiuterà ad ampliare il range dei settori interessati, compresi aerei ed energia, in cui ANSYS è molto competente”, ha commentato Olaf Kath, co-fondatore e CEO di medini. “Collaboreremo con i nostri clienti esistenti nel settore automotive per ridurre la loro dipendenza dai costosi test fisici e per semplificare i processi di ingegneria del sistema, ma anche per migliorare la velocità e il successo dei loro sforzi nello sviluppo dei prodotti.”

“Siamo entusiasti della sinergia nella tool strategy per medini e ANSYS”, conclude Kishor Patil, CEO di KPIT. “KPIT proseguirà a focalizzarsi sui servizi di sicurezza funzionale e continuerà ad essere un partner strategico per medini e ANSYS anche in futuro”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo