Ansys acquisisce Kpit Medini Technologies

ANSYS, protagonista globale e innovatore nel campo dei software di simulazione, ha annunciato di aver acquisito KPIT medini Technologies AG – con sede a Berlino – noto provider di soluzioni per l’analisi dei sistemi di sicurezza.

Mano a mano che i prodotti – dai telefoni cellulari alle automobili – diventano sempre più intelligenti e complessi, la necessità di simulare l’intero sistema -e non solo i suoi componenti – è in rapido aumento. Questa maggiore complessità fa aumentare inevitabilmente anche le eventualità per i prodotti di incorrere in errore, rendendo la sicurezza dei sistemi e le analisi di affidabilità più critiche che mai.

Medini sviluppa e commercializza soluzioni per l’analisi della sicurezza, la gestione dell’affidabilità e della qualità dei sistemi. Medini™ – la sua soluzione principale – analizza e implementa analisi di sicurezza funzionale e le integra con i flussi di lavoro dei clienti. Le analisi medini offrono un ampio supporto, anche a livello concettuale, di sistema, di software e hardware.

La soluzione combinata ANSYS-medini consente alle aziende di disporre di una soluzione di simulazione di sistema per l’intero ciclo di sviluppo prodotto, permettendo alle aziende di gestire in modo più efficace i propri processi di progettazione, nonché di effettuare lo sviluppo di sotto-sistemi e componenti in una singola piattaforma completa, garantendo sicurezza funzionale, affidabilità e obiettivi di qualità, in modo più rapido e conveniente.

“Con gli attuali trend, quali ad esempio i veicoli autonomi o l’Internet of Things, l’innovazione non è mai stata così importante per le aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Tuttavia la complessità del sistema può rappresentare un ostacolo all’innovazione per alcune organizzazioni”, ha dichiarato Jim Cashman, CEO di ANSYS. “Ecco perché siamo entusiasti delle funzionalità di sicurezza che medini aggiunge all’ampio portfolio ANSYS. La nostra soluzione combinata può infatti portare innovazione in moltissimi campi”.

“Questa combinazione unica ci aiuterà ad ampliare il range dei settori interessati, compresi aerei ed energia, in cui ANSYS è molto competente”, ha commentato Olaf Kath, co-fondatore e CEO di medini. “Collaboreremo con i nostri clienti esistenti nel settore automotive per ridurre la loro dipendenza dai costosi test fisici e per semplificare i processi di ingegneria del sistema, ma anche per migliorare la velocità e il successo dei loro sforzi nello sviluppo dei prodotti.”

“Siamo entusiasti della sinergia nella tool strategy per medini e ANSYS”, conclude Kishor Patil, CEO di KPIT. “KPIT proseguirà a focalizzarsi sui servizi di sicurezza funzionale e continuerà ad essere un partner strategico per medini e ANSYS anche in futuro”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon