Annunciati i vincitori dei premi Best Paper e Best Poster alla Conferenza mondiale COMSOL 2016

La Conferenza COMSOL 2016 ha riunito migliaia di esperti di simulazione provenienti da tutto il mondo per condividere le proprie esperienze nell’ambito della modellazione e della simulazione. Gli utenti del software COMSOL Multiphysics® e di COMSOL Server™ hanno contribuito con centinaia di paper, poster, presentazioni e keynote, nei quali hanno mostrato in particolare l’uso della simulazione nell’ambito della progettazione tecnologica, della ricerca e, più nello specifico, l’innovativo utilizzo di app di simulazione. Le presentazioni possono essere consultate liberamente in una raccolta open access, che include le ultime novità in ambito elettrico, meccanico, acustico, fluidodinamico, termico e chimico. La raccolta COMSOL Conference User Presentations 2016 è disponibile su: www.comsol.it/2016-user-presentations.

Premi Best Paper e Best Poster

I lavori più innovativi nell’ambito della modellazione multifisica e della progettazione di app presentati alla Conferenza COMSOL 2016 sono stati premiati con il risconoscimento di Best Paper e Best Poster:

BOSTON: Best Paper

•    “COMSOL Multiphysics® Software as a Metasurfaces Design Tool for Plasmonic-Based Flat Lenses,” di B. Adomanis, D. B. Burckel, M. Marciniak, Air Force Institute of Technology and Sandia National Laboratories

•        “Studies of Sound Radiation from Beams with Acoustic Black Holes,” di C. Zhao, M. G. Prasad, Stevens Institute of Technology

  • “Simulation and Testing of a Tunable Organ Pipe for Ocean Acoustic Tomography,” di A. K. Morozov, Teledyne Technologies Inc.
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono