Annunciati i vincitori dei premi Best Paper e Best Poster alla Conferenza mondiale COMSOL 2016

La Conferenza COMSOL 2016 ha riunito migliaia di esperti di simulazione provenienti da tutto il mondo per condividere le proprie esperienze nell’ambito della modellazione e della simulazione. Gli utenti del software COMSOL Multiphysics® e di COMSOL Server™ hanno contribuito con centinaia di paper, poster, presentazioni e keynote, nei quali hanno mostrato in particolare l’uso della simulazione nell’ambito della progettazione tecnologica, della ricerca e, più nello specifico, l’innovativo utilizzo di app di simulazione. Le presentazioni possono essere consultate liberamente in una raccolta open access, che include le ultime novità in ambito elettrico, meccanico, acustico, fluidodinamico, termico e chimico. La raccolta COMSOL Conference User Presentations 2016 è disponibile su: www.comsol.it/2016-user-presentations.

Premi Best Paper e Best Poster

I lavori più innovativi nell’ambito della modellazione multifisica e della progettazione di app presentati alla Conferenza COMSOL 2016 sono stati premiati con il risconoscimento di Best Paper e Best Poster:

BOSTON: Best Paper

•    “COMSOL Multiphysics® Software as a Metasurfaces Design Tool for Plasmonic-Based Flat Lenses,” di B. Adomanis, D. B. Burckel, M. Marciniak, Air Force Institute of Technology and Sandia National Laboratories

•        “Studies of Sound Radiation from Beams with Acoustic Black Holes,” di C. Zhao, M. G. Prasad, Stevens Institute of Technology

  • “Simulation and Testing of a Tunable Organ Pipe for Ocean Acoustic Tomography,” di A. K. Morozov, Teledyne Technologies Inc.
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili