Anima, assemblea pubblica il 22 ottobre a Milano

Anima
Si terrà il 22 ottobre a Milano (Fieramilano) l'assemblea pubblica di Anima dal titolo "La meccanica itanala verso sfide sostenibili".

Si terrà il 22 ottobre alle ore 10.00 presso la Sala Martini del Centro Congressi Stella Polare (Fieramila Rho) l’assemblea pubblica di Anima dal titolo “La meccanica itanala verso sfide sostenibili”.

Nel corso dell’evento saranno trattati i temi della Sostenibilità e del PNRR dal punto di vista delle aziende manifatturiere rappresentate da Anima Confindustria la Federazione delle Associazioni Nazionali della Meccanica Varia e Affine.

Programma

9.30 Apertura registrazioni in presenza e accesso a piattaforma GoToWebinar

10.00 Parte 1 – Apertura del Presidente di Anima Marco Nocivelli e presentazione del Manifesto della Meccanica per il 2022

10.10 Parte 2 – Sostenibilità e competitività: come il PNRR impatterà sulla competitività e sui piani di investimento delle aziende dei settori ANIMA Confindustria

  • Daryush R. Arabnia, Group’s Chairman – President & CEO di Geico SpA
  • Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation – BDO Italia
  • Davide Benedetti, Presidente Fincantieri DECO
  • Marco Geneletti, Energy Senior Director Tenaris Italy

10.50 Parte 3 – Intervento delle istituzioni

  • On. Alessandro Morelli – Vice Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
  • On. Riccardo Fraccaro – Membro della Camera dei Deputati

12.00 networking lunch c/o Club House Lounge Fiera Milano – Centro Servizi Fiera Milano Rho

Iniziativa gratuita con adesioni entro il 14 ottobre. È prevista la partecipazione in presenza in Fiera Milano RHO o in diretta streaming. Il link di connessione alla piattaforma GoToWebinar verrà inviato automaticamente anche alle persone iscritte in presenza.

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De