andersDX presenta il suo più veloce modulo ARM per interfacce utente ad alto contenuto grafico

unnamed (1)Con le sue nuove soluzioni embedded basate su ARM a elevatissime prestazioni, andersDX si rivolge alla nuova generazione d’interfacce utente con contenuti grafici complessi. L’offerta, che prevede un modulo di base e un computer single-board dotato di processore Qualcomm® Snapdragon™ 600, è destinata ai clienti che per le proprie interfacce utente cercano prestazioni GUI eccezionali.

Rhett Evans, Sales Manager prodotti embedded per Anders, ha dichiarato: “I processori Snapdragon alimentano più di un miliardo di dispositivi. La GPU di questo prodotto garantisce una fluida riproduzione 3D alta definizione in stile gaming e un video a 1080p: tali caratteristiche offrono una soluzione ideale per catturare l’attenzione dei passanti o mantenere gli utenti concentrati più a lungo. Stiamo aiutando i clienti ad arrivare sul mercato più rapidamente, proponendo loro SBC e System-on-Module basati su questo processore”.

Il System on Module andersDX CM-QS600 è equipaggiato con un processore Quad Core Qualcomm Snapdragon 600 da 1,7GHz, una VPU e una GPU Adreno. Il tutto garantisce l’accesso BSP completo per Ubuntu Linux e Android Kitkat. Il modulo è basato su un processore Qualcomm Snapdragon S4 Pro APQ8064 della serie 600 equipaggiato con un quad core Krait 300 a 1.700 MHz. Rispetto ai processori dual core, tale dispositivo assicura un’efficienza multi-tasking notevolmente più elevata. L’unità di elaborazione grafica è una GPU Qualcomm Adreno 320 con velocità di clock di 400 MHz capace di supportare funzioni di accelerazione video e acquisizione da videocamera.

andersDX offre anche la versione SBC-QS600, un Single Board Computer basato su CM-QS600 con un ingombro ridotto a soli 81 x 81mm. Il prodotto è offerto con un modem cellulare 3G opzionale. Oltre alle normali dotazioni di I/O standard, l’unità è dotata di porte grafiche LVDS e HDMI.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo