andersDX presenta il suo più veloce modulo ARM per interfacce utente ad alto contenuto grafico

unnamed (1)Con le sue nuove soluzioni embedded basate su ARM a elevatissime prestazioni, andersDX si rivolge alla nuova generazione d’interfacce utente con contenuti grafici complessi. L’offerta, che prevede un modulo di base e un computer single-board dotato di processore Qualcomm® Snapdragon™ 600, è destinata ai clienti che per le proprie interfacce utente cercano prestazioni GUI eccezionali.

Rhett Evans, Sales Manager prodotti embedded per Anders, ha dichiarato: “I processori Snapdragon alimentano più di un miliardo di dispositivi. La GPU di questo prodotto garantisce una fluida riproduzione 3D alta definizione in stile gaming e un video a 1080p: tali caratteristiche offrono una soluzione ideale per catturare l’attenzione dei passanti o mantenere gli utenti concentrati più a lungo. Stiamo aiutando i clienti ad arrivare sul mercato più rapidamente, proponendo loro SBC e System-on-Module basati su questo processore”.

Il System on Module andersDX CM-QS600 è equipaggiato con un processore Quad Core Qualcomm Snapdragon 600 da 1,7GHz, una VPU e una GPU Adreno. Il tutto garantisce l’accesso BSP completo per Ubuntu Linux e Android Kitkat. Il modulo è basato su un processore Qualcomm Snapdragon S4 Pro APQ8064 della serie 600 equipaggiato con un quad core Krait 300 a 1.700 MHz. Rispetto ai processori dual core, tale dispositivo assicura un’efficienza multi-tasking notevolmente più elevata. L’unità di elaborazione grafica è una GPU Qualcomm Adreno 320 con velocità di clock di 400 MHz capace di supportare funzioni di accelerazione video e acquisizione da videocamera.

andersDX offre anche la versione SBC-QS600, un Single Board Computer basato su CM-QS600 con un ingombro ridotto a soli 81 x 81mm. Il prodotto è offerto con un modem cellulare 3G opzionale. Oltre alle normali dotazioni di I/O standard, l’unità è dotata di porte grafiche LVDS e HDMI.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per