andersDX presenta il suo più veloce modulo ARM per interfacce utente ad alto contenuto grafico

unnamed (1)Con le sue nuove soluzioni embedded basate su ARM a elevatissime prestazioni, andersDX si rivolge alla nuova generazione d’interfacce utente con contenuti grafici complessi. L’offerta, che prevede un modulo di base e un computer single-board dotato di processore Qualcomm® Snapdragon™ 600, è destinata ai clienti che per le proprie interfacce utente cercano prestazioni GUI eccezionali.

Rhett Evans, Sales Manager prodotti embedded per Anders, ha dichiarato: “I processori Snapdragon alimentano più di un miliardo di dispositivi. La GPU di questo prodotto garantisce una fluida riproduzione 3D alta definizione in stile gaming e un video a 1080p: tali caratteristiche offrono una soluzione ideale per catturare l’attenzione dei passanti o mantenere gli utenti concentrati più a lungo. Stiamo aiutando i clienti ad arrivare sul mercato più rapidamente, proponendo loro SBC e System-on-Module basati su questo processore”.

Il System on Module andersDX CM-QS600 è equipaggiato con un processore Quad Core Qualcomm Snapdragon 600 da 1,7GHz, una VPU e una GPU Adreno. Il tutto garantisce l’accesso BSP completo per Ubuntu Linux e Android Kitkat. Il modulo è basato su un processore Qualcomm Snapdragon S4 Pro APQ8064 della serie 600 equipaggiato con un quad core Krait 300 a 1.700 MHz. Rispetto ai processori dual core, tale dispositivo assicura un’efficienza multi-tasking notevolmente più elevata. L’unità di elaborazione grafica è una GPU Qualcomm Adreno 320 con velocità di clock di 400 MHz capace di supportare funzioni di accelerazione video e acquisizione da videocamera.

andersDX offre anche la versione SBC-QS600, un Single Board Computer basato su CM-QS600 con un ingombro ridotto a soli 81 x 81mm. Il prodotto è offerto con un modem cellulare 3G opzionale. Oltre alle normali dotazioni di I/O standard, l’unità è dotata di porte grafiche LVDS e HDMI.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte