Anche in Europa gli avvitatori Coretec

Da 10 anni Burster Italia è rappresentante per l’Europa delle servopresse elettriche Coretec. I buoni risultati ottenuti sia per l’eccellente qualità hardware e software di Coretec che per la competenza di burster Italia, hanno contribuito a riconoscere la possibilità di rappresentare anche gli avvitatori prodotti da Coretec da oltre 30 anni. Lavorare con i giapponesi è meraviglioso, sia per il prodotto finito che per la serietà e l’impegno costante a fare il meglio. Questo rappresenta per Burster Italia un’ulteriore spinta al continuo miglioramento. Oltre alle ottime caratteristiche e all’affidabilità insuperabile, sono molto interessanti l’azionamento ed il software, in quanto sono gli stessi usati per le servopresse. La caratteristica principale degli avvitatori Coretec è il peso contenuto unito alla compattezza, che consentono avvitature multiple in spazi ridotti con più avvitatori. Il software operativo consente la selezione del programma desiderato con applicazioni per il controllo del punto di snervamento, memoria interna dei risultati e storico verso PC.

Prezzi competitivi

Per ultimo, ma non meno importante, i prezzi sono decisamente competitivi. burster Italia ha maturato una notevole esperienza con le Presse elettriche, introducendo con eccezionale successo questa nuova tecnologia sul mercato italiano, avendo tutti i requisiti di servizio pre e post vendita che da sempre l’hanno caratterizzata e fatta apprezzare dagli operatori. In modo particolare il Responsabile di burster Italia – Sig. Alberto Acquati – sottolinea l’ottima organizzazione del servizio post vendita e training disponibile per questo tipo di apparecchiature. Per ulteriori informazioni:

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di