Analisi strutturali senza creare le mesh: un webinar per scoprire come fare

Alcuni ingegneri, analisti o esperti di simulazione sostengono che senza una Mesh non è possibile fare simulazione strutturale. Un altro gruppo di ingegneri, progettisti e sviluppatori di prodotto, pensano invece che generare una Mesh sia un gran mal di pancia. Chi ha ragione? Una cosa è vera: nonostante tutti gli sviluppi tecnologici degli ultimi 20 anni, i software di simulazione strutturale (attività che viene comunemente chiamata analisi FEM) ancora non possono prescindere da una adeguata semplificazione geometrica del modello CAD (defeaturing) e dalla generazione di una mesh.

Fare analisi strutturali senza creare le mesh

Non è più così. Un nuovo prodotto è disponibile oggi nel panorama degli strumenti di simulazione strutturale ed ha le caratteristiche per segnare un cambiamento e spalancare definitivamente le porte a chi ancora scettico o spaventato dai tempi di lavoro e dalle incertezze numeriche (dovute alla griglia di calcolo – alias: la Mesh) tipiche della simulazione attraverso gli elementi finiti. Si chiama Midas MeshFree e le sue caratteristiche si possono scoprire grazie a un webinar gratuito organizzato da e-FEM che si terrà lunedì 3 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Ci si può iscrivere, e ottenere maggiori informazioni, con un clic qui. Questa l’agenda, più in dettaglio:

14.15 – Apertura della sessione

14.30 – Presentazione di e-FEM e MidasIT

14.40 – Introduzione a Midas MESHFREE

15.00 – Midas MESHFREE Live DEMO

15.20 – Q&A

15.30 – Chiusura dei lavori

I relatori

Matteo Vettori. Ingegnere Meccanico e Ph.D. in Meccanica dei Materiali Compositi, si occupa di simulazione da oltre 15 anni, prima in ambito accademico, poi come libero professionista e oggi come responsabile calcoli di e-FEM srl, società di ingegneria della quale è founder e CEO.
Lorenzo Bergonzi. Ingegnere Meccanico e Studente di Dottorato su temi di Additive Manufacturing, è CAE Analyst in e-FEM impegnato sia nella consulenza che nel supporto tecnico. Si occupa di simulazione fin dall’Università dove ha potuto utilizzare diversi strumenti software.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione