Analisi infortuni reali o potenziali in aziende metallurgiche

1Fermarsi e riflettere sugli eventi che hanno generato episodi infortunistici, o che ne hanno avuto il potenziale, consente un incremento della cultura della sicurezza. A tale scopo Centro di Studio AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) ‘Ambiente e Sicurezza’ ha organizzato una giornata di studio il cui scopo è quello di presentare episodi realmente accaduti di infortunio e quasi eventi in campo di sicurezza e salute del lavoro, proponendo per ogni episodio narrato: descrizione dell’evento: quando, dove, come, soggetti coinvolti etc.; analisi delle cause che lo hanno generato, suddivise per quattro tipologie standard: Organizzative, Tecniche, Impiantistiche, Comportamentali; danno riportato o potenziale (giorni di infortunio; danno ad un macchinario etc.); gestione dell’evento/infortunio ed eventuale gestione dell’emergenza; immagini esplicative dell’evento e/o soluzione adottata; soluzioni concretamente adottate dalle aziende; eventuali Ispezioni/Interventi degli Organi Competenti (ASL, DPL, VVF etc.). Le rappresentazioni avverranno utilizzando modulistica standard, corredata da immagini relative all’evento e saranno presentate da RSPP, Preposti e se possibile, in alcuni casi, direttamente dai lavoratori infortunati o comunque coinvolti nelle segnalazioni dell’evento.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono