Analisi infortuni reali o potenziali in aziende metallurgiche

1Fermarsi e riflettere sugli eventi che hanno generato episodi infortunistici, o che ne hanno avuto il potenziale, consente un incremento della cultura della sicurezza. A tale scopo Centro di Studio AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) ‘Ambiente e Sicurezza’ ha organizzato una giornata di studio il cui scopo è quello di presentare episodi realmente accaduti di infortunio e quasi eventi in campo di sicurezza e salute del lavoro, proponendo per ogni episodio narrato: descrizione dell’evento: quando, dove, come, soggetti coinvolti etc.; analisi delle cause che lo hanno generato, suddivise per quattro tipologie standard: Organizzative, Tecniche, Impiantistiche, Comportamentali; danno riportato o potenziale (giorni di infortunio; danno ad un macchinario etc.); gestione dell’evento/infortunio ed eventuale gestione dell’emergenza; immagini esplicative dell’evento e/o soluzione adottata; soluzioni concretamente adottate dalle aziende; eventuali Ispezioni/Interventi degli Organi Competenti (ASL, DPL, VVF etc.). Le rappresentazioni avverranno utilizzando modulistica standard, corredata da immagini relative all’evento e saranno presentate da RSPP, Preposti e se possibile, in alcuni casi, direttamente dai lavoratori infortunati o comunque coinvolti nelle segnalazioni dell’evento.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo